Terra, pane, donne, mistero, giustizia e diritto: le sei parole di Leonardo Sciascia ispirano l’evento inaugurale delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore siciliano (2021-2023).
Un progetto ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia per il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano e dal Direttore Generale di Treccani Massimo Bray.
Alle ore 15.00 di giovedì 28 gennaio, la figura e l’opera dello scrittore saranno evocate negli interventi in streaming - moderati da Cristina Faloci (autrice e curatrice di RAI Radio 3) - di Joseph Farrell (Glasgow), Jhumpa Lahiri (Princeton), Ricciarda Ricorda (Venezia), Paolo Squillacioti (Firenze), Giuseppe Tornatore (Roma), ispirandosi alle sei parole chiave - riportate sul ritratto, scelto a effigie del centenario, inciso nel 1996 dall’amico Piero Guccione – che Leonardo Sciascia indicava nel 1987 allo studioso francese James Dauphiné come quelle più significative per la sua vita: terra, pane, donne, mistero, giustizia, diritto.
Al saluto del padrone di casa dell’evento digitale Massimo Bray (Direttore Generale Treccani), faranno seguito gli interventi di: Dario Franceschini (Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo), Marina Sereni (Vice Ministra per gli Affari esteri e la Cooperazione Internazionale), Riccardo Nencini (Presidente della Commissione Cultura del Senato), Emma Bonino (Presidente Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, e membro del Senato), Francesco Izzo (Presidente Amici di Leonardo Sciascia).
La patria di Sciascia
2021-01-28

Maeci
Informazioni
Data: Da Gio 28 Gen 2021 a Dom 28 Feb 2021
Ingresso : Libero
Massimo numero di partecipanti raggiunto