Ce site utilise des cookies techniques nécessaires et analytiques.
En continuant à utiliser le site, vous acceptez l’utilisation de cookies.

Programma della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14-20 ottobre 2024)

245 – locandina slim2024

XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14-20 ottobre 2024)

L’italiano e il libro. Il mondo fra le righe

La Settimana della Lingua italiana nel mondo ha luogo ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i tradizionali partner della promozione linguistica (MIM, MUR, MiC, Ambasciata svizzera, Accademia della Crusca, CePeLL, CGIE, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua.

Per l’edizione 2024 il tema della SLIM sarà incentrato sul libro. Quest’anno ha infatti segnato un momento molto importante per l’editoria italiana. L’Italia è stata invitata come Paese ospite d’onore in appuntamenti internazionali di prestigio come la Fiera del Libro di Varsavia e la Buchmesse di Francoforte, e ha avuto il piacere e l’onore di coprire questo ruolo anche qui in Tunisia in occasione della prestigiosa Fiera Internazionale del Libro di Tunisi lo scorso aprile.

In occasione della SLIM 2024 l’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi hanno organizzato e coordinato un programma di eventi molto ricco e variegato che spazierà dalla letteratura contemporanea alla musica, dai laboratori di scrittura alle proiezioni cinematografiche.

Si aprirà con Donatella Di Pietrantonio, una delle più importanti scrittrici italiane, che dialogherà con gli studenti dell’ISLT, dell’Università la Manouba e con il pubblico dell’IIC in 3 incontri in cui parlerà del suo ultimo libro L’età fragile (vincitore del Premio Strega 2024) e del valore della scrittura letteraria nell’epoca contemporanea. Laboratori didattici dedicati alla scrittura, alle copertine di libri e una conferenza dedicata al confronto fra lettura digitale e lettura su carta saranno al centro del programma proposto dalla Scuola Italiana di Tunisi. Laboratori didattici in italiano saranno organizzati anche con gli studenti di lingua italiana dei licei tunisini. All’ISLN di Nabeul si parlerà di esilio letterario con lo scrittore svizzero italiano Marco Alloni, di libri italiani tradotti in arabo con Ahmed Somai e del rapporto fra cinema e libro con la proiezione del film “Le otto montagne”. Gli studenti di italiano dell’Università di Sfax avranno l’occasione di partecipare ad una serie di letture e incontri della linguista Francesca Malagnini dell’Università per Stranieri di Perugia sul tema delle tendenze dell’italiano di oggi. Il duo Palmeri – Sciacca (chitarra e oboe) proporrà un concerto intitolato “Note fra le righe” all’Institut Supérieur des Sciences Humaines di Tunisi e ancora all’ISLT. In conclusione della SLIM 2024 in Tunisia la musica sarà ancora protagonista con il debutto nel Paese della band torinese Eugenio in Via di Gioia, il recital in programma ad Hammamet del tenore Stefano Secco e del mezzosoprano Sarah M’Punga, e l’evento “L’Italia in musica” organizzato sempre ad Hammaet dal Comites-Tunisia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Organisé par: IICTunisi
  • En collaboration avec: Vari