Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA / Altre forme di vita

da giovedì 14 a domenica 17 maggio
Quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming

#WeAreItaly

Il Salone Internazionale del Libro esce dal Lingotto e si sposta nelle case dei lettori, in tutto il mondo, grazie all’edizione straordinaria che andrà in streaming da giovedì 14 a domenica 17 maggio. Sul sito del Salone (www.salonelibro.it) sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello. I canali social del Salone (Facebook, Instagram, Twitter) racconteranno in diretta tutti gli appuntamenti.
In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, il Salone ha infatti maturato la consapevolezza che a questa crisi si deve reagire, e che lo si può fare subito, con gli strumenti da sempre offerti dalla conoscenza. È stata quindi immaginata un’edizione straordinaria della manifestazione lunga quattro giorni per la quale il gruppo di lavoro del Salone ha lanciato un appello ad alcune delle migliori menti sparse in giro per il mondo.
Grazie alla collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e con la rete degli 82 Istituti Italiani di Cultura, è ora possibile raggiungere le nostre comunità di lettori e lettrici, gli studenti dei corsi di italiano, gli amanti del libro e della cultura italiana in modo capillare in tutto il mondo.
L’Italia colpita dalla pandemia ricomincia proprio attraverso la cultura a superare i confini dell’emergenza sanitaria e a riaprirsi al mondo.
Sarà una vera maratona. Non di corpi, ma di idee e di parole, di bellezza e di coraggio. Come ha detto il direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino Nicola Lagioia: «ci daremo ancora una volta appuntamento intorno al focolare del Salone. Nel nome della solidarietà, della condivisione, dell’amicizia. Se faremo scattare in noi quell’antica scintilla, ne sapremo molto di più, e allora sapremo anche di avere un futuro».

” id=”__mce_tmp”>

Da giovedì 14 a domenica 17 maggio sul sito del Salone sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello. I canali social del Salone (Facebook, Instagram, Twitter) racconteranno in diretta tutti gli appuntamenti. Nella giornata di venerdì 15 maggio diversi incontri saranno trasmessi in diretta su Rai Radio3 (“Tutta la città ne parla”, “Radio3Mondo”, “Radio3Scienza”, “Fahrenheit”, “Hollywood Party”, “Radio3Suite”). Oltre che con Radio3, Rai sarà presente, anche in questa edizione straordinaria, come Main Media partner per dare il proprio contributo all’editoria italiana, raccontando il Salone del Libro di Torino. In particolare, oltre all’impegno di Radio3, anche le altre direzioni, le reti e le testate radiotelevisive – da Rai Ragazzi a Rai Libri, da Rai1 a Rai Cultura, da RaiNews24 alla Tgr – racconteranno al grande pubblico gli eventi della rassegna torinese, con un ampio spazio anche sui canali social Rai.

Nei prossimi giorni il programma completo sarà disponibile su salonelibro.it

 #WeAreItaly

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: salone del libro.it