Cesare Basile a Tunisi per la rassegna musicale Shluq – Musica in movimento
Per la prima volta in Tunisia, Cesare Basile presenta “Saracena”, il suo ultimo progetto musicale, all’interno della rassegna Shluq – Musica in movimento, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi in collaborazione con l’agenzia creativa Chullu. Ad accompagnarlo sul palco del B7L9 Art Centre, giovedì 12 giugno alle ore 20:00 presso La Marsa -Tunisi, due […]
Leggi di piùLero Lero e Nessrine Jabeur in concerto al B7L9 Art Centre
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con B7L9 Art Centre e Chullu Agency, presenta il concerto del collettivo siciliano Lero Lero, con la partecipazione straordinaria della cantante tunisina Nessrine Jabeur. L’evento, parte della rassegna musicale Shluq – musica in movimento – Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia, si terrà giovedi 29 maggio sulla […]
Leggi di piùAl via la rassegna musicale Shluq: ponte sonoro tra Sicilia e Tunisia
Prende il via شلوق Shluq — Musica in movimento. Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia, la nuova rassegna musicale che tra la primavera e l’autunno 2025 animerà diversi spazi culturali di Tunisi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e Chullu, agenzia creativa attiva tra Milano e Modica. Al centro della […]
Leggi di più“Ifigenia in Aulide” – La tragedia greca rivive a Tunisi grazie agli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna”
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 19:00, presso il Teatro delle Regioni della Città della Cultura, il pubblico è invitato ad assistere alla messa in scena di “Ifigenia in Aulide”, uno spettacolo teatrale ideato e realizzato dai docenti e dagli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna” di Tunisi, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùLuigi Enaudi, lo scultore dell’Europa.
In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla conferenza “Luigi Einaudi, lo scultore dell’Europa” a cura di Angelo Santagostino. Un racconto della vita del secondo Presidente della Repubblica Italiana, che mette in luce l’importante contributo del suo pensiero al processo di integrazione europea, attraverso varie tappe della sua biografia […]
Leggi di piùLa Traviata a Tunisi: l’opera di Verdi tra formazione, creazione e cooperazione culturale
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare le rappresentazioni de La Traviata di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 9 maggio alle ore 19.30 e domenica 11 maggio alle ore 18.00 presso la Salle de l’Opéra della Cité de la Culture Chedly Klibi. Lo spettacolo, affidato alla regia di Stefano Vizioli, tra i più autorevoli […]
Leggi di piùA Tunisi arriva Maneghino: due appuntamenti con il teatro dei burattini di Valerio Saccà
L’antica arte del teatro dei burattini torna protagonista a Tunisi grazie a Valerio Saccà e alla sua Compagnia Burattini Aldrighi, con lo spettacolo “Farse Meneghine” che promette di incantare il pubblico attraverso un linguaggio scenico fatto di storia, identità e memoria condivisa. 📍 Venerdì 2 maggio, ore 18.00 – Istituto Italiano di Cultura di Tunisi📍 […]
Leggi di piùLetteratura e Intelligenza Artificiale: la sfida narrativa di Valentina Federici alla Fiera del Libro di Tunisi
IL 27 aprile l’autrice Valentina Federici, nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi, partecipa a una Conferenza internazionale sulla creazione di contenuti culturali e sulla transizione digitale, nell’ambito del panel che ha per tema “La cultura e le sfide dell’ambiente digitale: creatività, professioni e mercato”. L’intervento prende le mosse dalla partecipazione a un esperimento editoriale […]
Leggi di piùAlla Fiera del Libro di Tunisi la presentazione del volume Calvino a Tunisi
La 39ª Fiera Internazionale del Libro di Tunisi ospiterà la presentazione del libro Calvino a Tunisi (Mesogea 2024), frutto di un ampio progetto culturale promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi nel 2023, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, lo scrittore italiano più tradotto e letto nel mondo arabo. Il volume sarà presentato […]
Leggi di piùL’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Tunisi: tra intelligenza artificiale, letteratura e teatro di figura
In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi (FILT), che si svolge dal 25 aprile al 4 maggio 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per l’edizione 2025 tre eventi che intrecciano intelligenza artificiale letteratura e teatro di figura. Dall’intelligenza artificiale applicata alla scrittura con Valentina Federici alla celebrazione di Italo Calvino attraverso […]
Leggi di più