In occasione della 37esima Edizione del Festival Internazionale di Musica Sinfonica di El JEM e del 250esimo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia Di Finanza, l’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi hanno il piacere di invitarvi ad un evento musicale straordinario: per la prima volta in Tunisia, il concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza.
Prenotazione : segreteria.iictunisi@esteri.it (max 02 biglietti a persona)
Il Concerto celebra il 250esimo anniversario della fondazione del prestigioso corpo militare italiano e vedrà la partecipazione straordinaria del tenore Piero Mazzocchetti, grazie al sostegno di Almaviva Tunisie. Il programma prevede l’esecuzione di alcune delle arie più famose della tradizione operistica italiana con alcuni omaggi alla grande canzone napoletana e ai capolavori del cinema italiano e internazionale.
La Banda Musicale della Guardia di Finanza nasce ufficialmente nel 1926. Attualmente è un complesso artistico stabile composto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Direttore e 102 esecutori provenienti dai diversi Conservatori italiani. Durante la sua lunga ed intensa attività concertistica, la Banda si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane tra le quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Massimo ed il Politeama di Palermo, la Fenice di Venezia, il Bellini di Catania. Molteplici le collaborazioni con alcune delle più famose orchestre sinfoniche italiane ed internazionali: la RAI di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival dei Due Mondi di Spoleto nonché con artisti di fama mondiale quali: Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Renzo Arbore, i Pooh, Gianni Morandi. Il Complesso Bandistico si è recato ripetutamente all’estero ove ha effettuato trionfali tournée in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti. La Banda ha inoltre partecipato a grandi eventi di importanza internazionale quali il concerto svoltosi nel 2021 in occasione del 92° Gran Premio di Formula di Monza o la serata finale della 72esima edizione del Festival di Sanremo.
Il Maestro Direttore Leonardo Laserra Ingrosso, nato ad Avetrana, ha compiuto gli studi musicali contemporaneamente a quelli universitari, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, in Composizione presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, in Direzione d’Orchestra e in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Nel 2009 ha conseguito il Biennio Superiore di Specializzazione in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. È regolarmente invitato come giurato a importanti concorsi nazionali e internazionali, e dal 2004 al 2007 ha fatto parte della commissione di selezione dei candidati provenienti dall’Accademia della Canzone per il Festival di Sanremo. Collabora, da alcuni anni, con Direttori d’Orchestra di fama mondiale come Zubin Mehta, Antonio Pappano e Kent Nagano ed in più occasioni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma per la realizzazione di eventi musicali di levatura internazionale.
Il tenore Piero Mazzocchetti conduce i suoi studi presso il Conservatorio di Pescara e inizia la sua carriera di cantante in Germania dove registra il suo primo album, “L’eternità”, che in qualche mese diventa “Disco d’Oro”. Nel 2007 il ritorno in Italia con la partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Schiavo d’amore”, che è anche il titolo del suo primo disco italiano. Nell’ottobre del 2007 Piero Mazzocchetti si fa conoscere in Oriente, partecipando alla cerimonia di chiusura degli Special Olympics World Games a Shanghai. Si esibisce regolarmente nei più famosi teatri italiani e internazionali fra cui l’Olimpico di Roma, l’Auditorium Conciliazione di Roma, il Bellini di Napoli, l’Arcimboldi di Milano, il Teatro Stabile di Torino ed il Massimo di Pescara ed è invitato nelle più importanti trasmissioni Rai come ambasciatore della musica italiana nel mondo.