Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Calvino a Tunisi I Conferenza ” Molteplicità” con lo scrittore Ali Becheur e il professore Raimondo Fassa.

Design sans titre

«La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là di ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione». In quello che forse è il capitolo più straordinario di tutte le lezioni americane, dedicato alla Molteplicità, Calvino celebra il trionfo del romanzo come “enciclopedia” e “rete di connessione tra le cose del mondo”, perché solo la letteratura può avere l’ardire e la possibilità di realizzare obiettivi “smisurati”, come la comprensione dei fatti del mondo. Per analizzare la Molteplicità, lo scrittore ligure chiama a raccolta i grandi della letteratura occidentale, Gadda, Proust, Mann, Goethe, Flaubert, Borges, che nelle loro opere si sono confrontati, con maggiore o minore successo, con questa difficile materia, multiforme e fluida, ma incredibilmente potente.

Di molteplicità e del romanzo come contenitore parleranno martedì 21 novembre Ali Bécheur, uno dei decani della letteratura tunisina, e Raimondo Fassa, lettore di lingua italiana presso l’Università della Manouba.

L’incontro fa parte del ciclo di eventi “Calvino a Tunisi”.

Martedì 21 novembre alle 11:30

Club culturel Taher Haddad, rue du Tribunal (medina) Tunisi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’incontro si terrà in francese.

molteplicit

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IICTUNISI
  • In collaborazione con: Club Taher Haddad