– Il Mediterraneo di Bonaviri: terra di mezzo fra magia e dinamiche culturali sostenibili Incontro su Giuseppe Bonaviri, a cura della prof.ssa Rawdha Zaouchi Razgallah
Nel 2024 ricorre il primo centenario della nascita del Maestro. Sono previste diverse iniziative culturali in memoria del Poeta a cui parteciperanno molte realtà tra Università italiane e straniere , scuole secondarie, Accademia di belle arti, biblioteche, amministrazioni, Fondazioni . Assieme a molti amici ed amiche di Bonaviri nel 2022 nasce il progetto di lavoro per una piattaforma condivisa “Verso il centenario” che accompagna ed anticipa i temi del successivo triennio di festeggiamenti bonaviriani.
L’ iniziativa tunisina sarà presentata il 19 ottobre 2023 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Vuole essere un messaggio augurale e di pace a tutti i popoli del mondo come lo stesso Artista ci ha tramandato nei suoi scritti e sostenuto in tutta la sua opera letteraria.
Programma
9.30 Saluti istituzionali
Inizio lavori. Tavola rotonda
10.00 Giuseppina Bonaviri. Presidente del Centro Studi Internazionale Giuseppe Bonaviri ” I suoi primi cento anni. Di pietra in pietra.”
10.30 Prof. Rawdha Zaouchi Razgallah “Giuseppe Bonaviri in Tunisia”. Presentazione di un cortometraggio inedito fotografico sull’Autore.
11.00-11.15 Coffee Break
Ripresa dei lavori. Modera : Prof. Rawdha Zaouchi Razgallah
11.20 Imen Souilm “Alchimia Culturale: Il Mediterraneo di Bonaviri, Crogiolo Sostenibile”.
11.40 Maria Raffaella Bonaviri Mastandrea “Bonaviri e la quarta rivoluzione”.
-12.00 Afef Lemkecher “Dalle onde del Mediterraneo di Bonaviri emana lo schianto del dialogo urgente delle civilita” Da “Il dottor Bilob” e “L’ incredible storia di un cranio.”
-12.20 Hassen Jouini ” La sostenibilità del neorealismo isolano di Giuseppe Bonaviri”
Conclusioni e dibattito aperto.
Prenotazione non più disponibile