Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo “CICLOPU” di e con Gaspare Di Balsamo

Ciclopu è uno spettacolo di cunto liberamente ispirato al libro IX dell’Odissea. Intreccia, attraverso una drammaturgia originale scritta e orale, alcuni racconti tipici della narrazione siciliana. Tutta la performance, sia nelle forme che nei contenuti, si basa sui modelli e sulle tecniche di rappresentazione tipiche della matrice teatrale siciliana: il cunto, la narrazione epica, la recitazione con le voci dell’opera dei pupi, la declamazione e alcuni dei repertori tipici della letteratura popolare orale. Infatti, dentro il noto episodio del Ciclope, particolarmente originali sono gli innesti dei racconti di Giufà e Ferrazzano. Ed è proprio ad opera dei personaggi principali del racconto guida, che i fatti dello stolto Giufà e del furbo Ferrazzano vengono narrati. In particolare le storie di Giufà si sovrappongono a quelle del tunisino J’ha (INSERIRE TRASLITTERAZIONE IN ARABO), personaggio delle fiabe popolari tunisine e di tutti i Paesi del Mediterraneo, a testimonianza di legami antichissimi fra i popoli che ne hanno abitato le sponde nel corso dei secoli. Saranno proprio il Ciclope e Ulisse a diventare essi stessi cuntisti e a narrarne alcune storie. La drammaturgia sui personaggi e lo stile della performance sono in linea sia con il modello classico del canto dell’Odissea, sia con il tono parodistico del dramma satiresco, sia con gli elementi tipici del cunto. Tali combinazioni di elementi reali e fantastici, tragici e grotteschi permettono alla performance di avvalersi di codici espressivi diversi a forte matrice Sud mediterranea.

Lo spettacolo sarà in lingua siciliana. Le modalità di messa in scena ne consentono la comprensione anche a chi non parla il siciliano.

 

Gaspare Balsamo è nato a Erice (TP) il 22/06/75. Attore, autore e cuntista siciliano,ha appreso l’arte del cunto siciliano con il maestro Mimmo Cuticchio e egli stesso è oggi uno dei maggiori rappresentanti del cunto della nuova generazione.
E’ autore di diversi testi teatrali, nei quali figura come interprete. In essi, il cunto è strumento di denunce e squarci non editi. I suoi testi sono stati pubblicati da Editoria&Spettacolo. Ha collaborato con la Fondazione RomaEuropa Festival e con la Fondazione Fiumara D’arte. Inoltre varie sono le sue collaborazioni con musicisti e gruppi appartenenti al mondo della Word music e della musica popolare.
In radio ha partecipato con la Deutschlandradio Kultur al progetto di radio dramma “Orca” dall’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.
E’ uno dei protagonisti del film “Cuntami” di Giovanni Taviani. Nel 2021 ha vinto il premio Irritec-SalinaDocFest XV edizione per lo spettacolo Ciclopu.
Nel 2022 ha vinto il Premio Pino Veneziano XVIII EDIZIONE.
Studia e pratica scherma corta e bastone siciliano.
Tra i suoi spettacoli: “Camurria” ( 2006), “Muciara. Non è più un mare per tonni”
(2008), “Isola Zavorra”(2009), “Tratte-Harraga dei mari e dei deserti”(2010),
“Tresssicilie. Abbecedario di decolonizzazione”(2011), “Don Chisciotte in
Sicilia”(2012), “Uno come a Peppino”(2013), “Trinacria sulla luna, Pitrè senza
gravità”(2015), “Ciclopu”(2017), “Epica fera”(2018), “Omu a mari, il cunto delle
sirene”(2021), “Melos-kouros di Sicilia”(2022)

gaspare balsamo ultima

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IICTUNISI