Continuano i Dialoghi tunisini su Calvino, gli appuntamenti letterari dedicati a Italo Calvino nel centenario della sua nascita: tema del secondo incontro è la “Rapidità” e a parlarne il 14 settembre saranno la poetessa e scrittrice Inés Abassi e la giornalista Marta Bellingreri.
??“Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca di un’espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile”: la seconda lezione di Calvino è dedicata alla Rapidità, la categoria temporale che scandisce la vita così come la letteratura. In questo capitolo, Italo Calvino indugia sulla riflessione dei modi di scrivere di pensatori e scrittori come Borges, Leopardi, Petrarca, Perrault e De Quincey, che hanno fatto della brevità e della agilità nella scrittura la loro cifra stilistica, senza però dimenticare che la scrittura ha il diritto di esigere tempi diversi che vanno dall’immediatezza delle immagini e delle azioni, alla riflessione dei pensieri e dei sentimenti.
? Giovedì 14 settembre alle 18 alla Libreria al-Kitab a Mutuelleville (Tunisi)
➡Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti; a seguire, rinfresco sulla terrazza
della libreria
➡evento in lingua araba
Inès Abassi: poeta, romanziera e autrice di libri per bambini, già vincitrice di premi tunisini dedicati alla poesia. Nel 2018, il suo romanzo Manzil Bourguiba (Dar al-Saqi 2018) ha vinto il Prix spécial du jury del COMAR d’Or. Alcuni dei suoi racconti e dei suoi versi sono stati tradotti in francese, inglese, danese, svedese e coreano. La sua poesia al-Miftah, contenuta nella raccolta «Home» (Two Line Press, collana Calico 2020), è stata tradotta in italiano nel quarto numero di Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (Tamu 2023).
Marta Bellingreri: giornalista e ricercatrice indipendente, è specializzata in Studi arabo-islamici e del Mediterraneo e ha un dottorato in Studi di genere in Medio Oriente. Pubblica regolarmente per testate italiane e internazionali reportage, audio-documentari e inchieste. Per il suo lavoro giornalistico ha vinto i premi Maria Grazia Cutuli e Ivan Bonfanti. È autrice, insieme a Giusi Nicolini, del libro-intervista Lampedusa. Conversazioni su isole, politiche e migranti e de Il sole splende tutto l’anno a Zarzis, reportage narrativo di viaggi tra Sicilia, Tunisia e Francia, insieme ad adolescenti tunisini. Ha partecipato alla realizzazione di film quali Io sto con la Sposa, Sponde, e Isola
Prenotazione non più disponibile