Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Abbecedario mediterraneo. Con Roberto Alajmo e Hatem Bouriel

436163118_852313983599828_2809048595854332019_n

È un punto di vista privilegiato quello da cui Roberto Alajmo guarda il Mediterraneo. A partire da Palermo, l’autore tratteggia i lineamenti di un’isola che è un piccolo compendio di mondo, un trattato di antropologia in continuo divenire, storicamente esposto ai venti di cambiamento che soffiano da ogni direzione. Con lo sguardo rivolto allo stesso mare, ma dalla costa opposta, gli fa compagnia Hatem Bourial, che rivolge attenzione e scrittura a Tunisi e alla Medina, protagoniste di tante sue storie. Insieme, l’autore dell’Abbecedario siciliano (2023, Sellerio) e il giornalista e scrittore tunisino definiscono gli estremi semantici dell’identità mediterranea, dalla A delle Analogie che ne legano i popoli alla Z dello Zibaldone culturale che da millenni la anima.

ROBERTO ALAJMO

“Nascere in Sicilia non è mai indifferente, tanto meno se si fa il mestiere di scrivere.” Autore, giornalista, drammaturgo ed ex direttore del Teatro Stabile di Palermo, Roberto Alajmo fa della sua isola natìa il teatro della sua produzione letteraria, che vanta diverse opere tradotte in inglese, francese, olandese, spagnolo e tedesco. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Ercole Patti alla carriera e la laurea honoris causa in Italianistica, nel 2003 si aggiudica con Cuore di madre (Mondadori) il Premio Selezione Campiello e un posto tra i finalisti della 57ª edizione del Premio Strega. È il 2012 quando le vicende del giallo È stato il figlio (Mondadori, 2005; in francese Rivages, 2010), prendono vita sul grande schermo della 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nell’omonimo film diretto da Daniele Ciprì con Toni Servillo. Tra i suoi ultimi libri: La strategia dell’opossum (Sellerio, 2022), La boffa allo scecco (Sellerio, 2023), Abbecedario siciliano (Sellerio, 2023).

HATEM BOURIEL

Noto giornalista e scrittore tunisino, esperto di questioni legate ai rapporti tra la cultura araba e quella mediterranea della Tunisia.

 

  • Organizzato da: IICTunisi