La compagnia italiana Kataklò Athletic Dance Theatre sarà ospite del Festival Jaou Tunis 2024 con lo spettacolo Back to Dance in un evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.
Kataklò Athletic Dance Theatre, da oltre 25 anni ambasciatrice del made in Italy nel mondo, è riconosciuta per essere la prima compagnia teatrale ad aver introdotto l’athletic theatre nel panorama della danza italiana. La compagnia propone un teatro-danza energico ed espressivo in cui il corpo, attraverso uno stile che intreccia sapientemente le discipline della danza contemporanea, acrobatica, aerea e del teatro fisico, viene esaltato come promotore di un linguaggio eclettico e trasversale in grado di superare barriere linguistiche, sociali e generazionali. Nata con un gruppo di interpreti provenienti dai più alti livelli della ginnastica olimpionica, Kataklò ha saputo evolversi nel tempo richiedendo ai suoi performers una preparazione sempre più completa e competitiva sulla scena artistica attuale.
Il progetto Back to Dance celebra il desiderio di danzare come inno alla vita e alla socialità. La coreografa Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: balliamo! Back to dance si svolge in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo e la leggerezza.
Organizzato dalla Fondazione Kamel Lazaar dal 2013, il Festival Jaou Tunis si è imposto fin dai suoi esordi come una delle rassegne più importanti di arte contemporanea in area mediterranea. Il focus principale della rassegna biennale è la costruzione di ponti e relazioni fra interlocutori locali e internazionali e l’offerta di una piattaforma che favorisca la riflessione critica su temi di interesse pubblico attraverso il linguaggio del contemporaneo. 30 giorni di dibattiti, incontri, mostre, performance in vari punti della città di Tunisi, dal 9 ottobre al 9 novembre 2024. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Arts, résistances et reconstruction des futurs”.