Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Calvino a Tunisi. Esattezza

Design sans titre (1)

L’ultimo incontro del ciclo “Calvino a Tunisi” dedicato all’Esattezza consente ai lettori e alle lettrici di Italo Calvino di aprire uno spiraglio sul laboratorio dell’immaginazione dello scrittore, che nelle sue opere ha sempre espresso la tensione tra il bisogno di dare ordine alle cose attraverso il linguaggio, e il “groviglio delle esistenze umane”. Per Calvino, solo la letteratura poteva rappresentare l’argine e la difesa contro il disfacimento del linguaggio che avvertiva nella società a lui contemporanea: “La letteratura è la Terra Promessa in cui il linguaggio diventa quello che veramente dovrebbe essere”.

Di linguaggio e letteratura parleremo insieme ad Amira Ghenim, scrittrice e docente di linguistica all’Università di Sousse, e Barbara Teresi, traduttrice italiana del romanzo di Ghenim “La casa dei notabili” (e/o 2022; titolo originale نازلة دار الأكابر), finalista al Premio internazionale per la letteratura araba 2021.

  • Sabato 9 dicembre alle 17 l’Istituto italiano di cultura di Tunisi, Avenue Mohamed V, 80.
  • Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti; a seguire, rinfresco presso l’Istituto
  • evento in lingua araba

  • Organizzato da: IICTunisi