Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza-Concerto Di tanti palpiti. La lingua italiana nell’opera, da Carlo Goldoni ad Arrigo Boito.

Di tanti palpiti. La lingua
italiana nell’opera, da Carlo Goldoni ad Arrigo Boito.

Un viaggio nell’evoluzione della lingua italiana, vista attraverso la lente dello sviluppo delle forme e del linguaggio del melodramma, dalle origini barocche fino al tramonto della grande tradizione lirica nella prima metà del XX secolo, costellato da esempi musicali e da letture di brani tratti da libretti operistici.

Relazione a cura del Prof. Francesco Paolo Russo

Musiche a cura del Bel Canto Ensemble

REPERTORIO CONFERENZA

MONTEVERDI – Lasciatemi
morire

HÄNDEL – da
“Rinaldo”: Lascia ch’io pianga

ROSSINI – da
“Tancredi”: Di tanti palpiti

BELLINI – da
“Norma”: Casta diva

DONIZETTI – da
“L’elisir d’amore”: Della crudele Isotta

VERDI – da
“Otello”: Ave Maria

PUCCINI – da
“Gianni Schicchi”: O mio babbino caro

REPERTORIO
CONCERTO

ROSSINI – da
“Il barbiere di Siviglia”: Sinfonia

ROSSINI – da
“Il barbiere di Siviglia”: Una voce poco fa

ROSSINI – da
“Il turco in Italia”: Non si dà follia maggiore

ROSSINI – Fantasia
da concerto sui temi della Cenerentola

DONIZETTI – da
“Don Pasquale”: So anch’io la virtù magica

VERDI – da
“Nabucco”: Sinfonia

VERDI – da “Nabucco”: Anch’io dischiuso un
giorno

ARDITI – Il bacio

ROSSINI – da
“Les Soirées Musicales”: La danza (bis)

ROSSINI – da
“Les Soirées Musicales”: L’invito (bis)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Tunisi