Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conoscere la letteratura araba in Italia: trent’anni di battaglie editoriali

Conferenza della prof.ssa Isabella Camera D’Afflitto

XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Abstract:Negli ultimi anni, sono stati attivati numerosi progetti in varie istituzioni italiane ed europee per favorire il dialogo interculturale e soprattutto interreligioso. Molti di questi hanno prodotto risultati sicuramente positivi e duraturi, ma molti altri non sono stati sfruttati a fondo.
La corretta rappresentazione del mondo arabo-islamico, dei suoi valori, del suo pensiero, della sua civiltà, delle sue donne e dei suoi uomini, è un tema fondamentale in un contesto mondiale di grande tensione ed incomprensione come quello attuale.
Si cercherà di capire l’impatto delle istituzioni formative, come la scuola e l’università, e di quelle informative, come i giornali e i media in genere, sulla rappresentazione dell’altro nonché di definire il ruolo del traduttore nel consolidare o combattere i pregiudizi i quali ostacolano il dialogo tra Oriente ed Occidente.

  • Organizzato da: IIC Tunisi
  • In collaborazione con: Università La Manouba