Il luogo di nascita è un semplice dato anagrafico, è il dispendio di vita quello che piuttosto rende un luogo una nostra appartenenza. Vivere un luogo significa con-vivere con esso, percepirne tanto il suo canto quanto il suo silenzio, finanche il suo grido. Flaviano Pisanelli ha vissuto senza essersi limitato al solo ascolto; con la sua poesia, dialoga con i luoghi che lo hanno accompagnato dal 2010 fino al 2020, riportando tutti quei suoni nella raccolta Dietro l’Assente. L’autore, in dialogo con Alfonso Campisi, scrittore e italianista dell’universita La Manouba, riattraversà i luoghi delle sue poesie sulle note dell’oud del maestro Jamel Chabbi, artista e musicista tunisino. L’incontro è promosso e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi che vi invita a partecipare il 19 giugno alle 18h nella propria sede
Flaviano Pisanelli è professore ordinario di Lingua e Letteratura Italiana all’Université Paul-Valéry Montpellier 3. Poeta, saggista e traduttore, la sua ricerca scientifica attuale si focalizza sullo studio della poesia italofona della migrazione e sugli scambi interculturali dell’area del Mediterraneo.
Alfonso Campisi è professore ordinario di Filologia italiana e romanza alla Facoltà di lettere dell’Università de la Manouba e responsabile del dottorato in Italiano. Tra le ultime pubblicazioni, citiamo: Terres promises (Tunisi 2020) e Societés civiles et démocraties dans les pays du Sud de la Méditerranée (Tunisi 2023).
Jamel Chabbi, attualmente professore di Oud al prestigioso Conservatorio di Musica Sidi Saber di Tunisi per il Ministero della Cultura, è musicista e compositore. Apprezzato interprete della musica tradizionale tunisina, coltiva l’arte dell’improvvisazione maalouf.
Prenotazione non più disponibile