Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Secondo appuntamento con il “Caffè letterario”DONNE/CORTIGIANE/POETESSE DEL RINASCIMENTO

Secondo appuntamento con il “Caffè letterario”  dell’Istituto Italiano di Cultura volto a individuare alcune tipologie di donne che hanno caratterizzato l’epoca rinascimental Il nostro viaggio inizia con la “diva”. La diva per eccellenza è una figura a quei tempi leggendaria: Simonetta Cattaneo Vespucci. Fonte d’ispirazione per pittori
e letterati, per la bellezza e la brevità della vita fu una sorta di Marylin Monroe dell’epoca.

La vita delle “donne di palazzo” non è paragonabile a quella di “star” come Simonetta Cattaneo: restano donne della società di corte, abili a intrattenere ogni uomo con i propri ragionamenti, secondo i dettami di Baldassarre Castiglione.

La “madre di famiglia” appartiene, invece, a quella che diventerà la società borghese. Ludovico Dolce, a tal proposito, afferma che ella deve riconoscere il marito come unico punto di riferimento. Le donne che vogliono essere indipendenti,
invece, paradossalmente possono scegliere tra il mondo dell’arte, la vita monastica o la frequentazione di uomini potenti.

La “modella” fa perdere la testa ai pittori, ma le sue relazioni con loro di rado sono felici. La “cortigiana” e la “poetessa” a volte
coincidono. Si pensi a Gaspara Stampa, vista come una novella Saffo, o a Veronica Franco, che seppe unire fascino a sapienza letteraria. Isabella di Morra è, al contrario, l’emblema di quanto fosse difficile essere donna pure allora: lontano dalle corti, visse
segregata in un castello dai fratelli, che a un certo punto la uccisero, lasciandoci una testimonianza della sua sofferenza in un’esile ma intensa produzione letteraria.

Per saperne di più di queste donne, così simili e pur così diverse, vi aspettiamo mercoledì 12 marzo alle ore 17.30
presso il salone dell’istituto italiano di cultura di Tunisi.

1

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Tunisi