vi proponiamo per #laculturanonsiferma il festivalfilosofia www.festivalfilosofia.it , che in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con Lepida TV, mette a disposizione una selezione di 20 “lezioni dei classici”: le grandi opere della storia della filosofia vengono presentate da eminenti studiosi italiani e stranieri a partire da domani martedì 7 aprile, in un percorso di “educazione filosofica” a disposizione di studenti e appassionati.
E così la lezione di Ivano Dionigi sul “De rerum natura” di Lucrezio, quella di Remo Bodei sulle “Confessioni di Agostino”, di Carlo Galli sul “Leviatano” di Hobbes, fino a quelle di Nicholas Cronk su “Candido” di Voltaire o di Simona Forti sulla “Vita activa” di Hannah Arendt diventano strumenti per lo studio, ma anche per la vita, per provare a governare l’incertezza individuale e collettiva.
Le 20 lezioni, selezionate tra le lezioni magistrali degli ultimi 10 anni del festivalfilosofia, sono già online sul sito del festival www.festivalfilosofia.it e grazie a un accordo con la Regione Emilia-Romagna a partire da martedì 7 aprile verranno trasmesse da Lepida TV ogni giorno dalle 12 alle 13, all’interno del palinsesto in simulcast di Lepida TV, nel flusso TV sul canale 118 del DT Emilia-Romagna, sul canale 5118 di Sky, in VOD sul Sito Lepida, in streaming web sul canale youtube di Lepida.
PROGRAMMA Completo su: resource/doc/2020/04/festivalfilosofia_educazione_filosofica_1.pdf
Prenotazione non più disponibile