Conferenza del prof. Luciano Cau
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Si avvierà la conferenza partendo da una definizione ufficiale di turismo ed escursionismo che ci permette di scomporre il settore nelle sue diverse componenti e specificità. Una panoramica sull’evoluzione nel tempo per giungere all’andamento attuale del turismo in Italia evidenzierà quale sia lo stadio di sviluppo e la posizione nel ciclo di vita dell’offerta turistica nazionale.
Il modello di Plog aiuterà ad introdurre il concetto di segmentazione del mercato e la necessità per l’offerta di mettere a punto prodotti, costruiti attingendo ai grandi giacimenti delle risorse naturali e culturali del patrimonio italiano, diversificati a seconda del target di riferimento.
Il modello sistemico di Campbell fornirà l’inquadramento necessario a valutare le modalità compositive del prodotto turistico e a introdurre il ruolo che la comunicazione gioca nella promozione del settore.
Seguirà la presentazione delle più importanti politiche di sviluppo turistico messe in atto dal governo nazionale e da quelli regionali (per diverso tempo competenti in materia dopo che il referendum popolare del 1993 aveva abolito il relativo ministero), delle azioni a favore della tutela paesaggistica e le strategie aziendali messe in atto dagli operatori più rappresentativi per rispondere alle sfide di un settore in rapida evoluzione e caratterizzato da una competitività crescente per l’ingresso continuo di nuove mete e nuove offerte.
La classificazione di Dann dei domini specifici del discorso nel settore turistico e l’analisi dei termini relativi alle aree funzionali della regione turistica verranno utilizzati per inquadrare la valutazione delle strategie comunicative ed il ruolo dei nuovi media nel settore.
La presentazione sarà completata dalla consegna agli studenti di un glossario relativo ai termini specifici utilizzati.