Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro letterario di «Calvino a Tunisi»: lo scrittore Chokri Mabkhout dialogherà con il giornalista Salah Methnani sulla virtù della Leggerezza

L’Istituto italiano di cultura di Tunisi ha il piacere di invitarvi al primo incontro letterario di «Calvino a Tunisi»: lo scrittore Chokri Mabkhout dialogherà con il giornalista Salah Methnani sulla virtù della Leggerezza, tema del primo capitolo del libro “Lezioni americane”, ultima opera di Calvino e pubblicata dopo la sua morte.
La Leggerezza per Calvino è la capacità dell’uomo di vivere la propria vita solo avendo con sé l’essenziale, ma è anche la modalità con cui lo scrittore italiano pensava al suo modo di fare letteratura, ovvero per sottrazione, togliendo peso alla struttura del racconto e del linguaggio. Da Medusa a Milan Kundera, da Dante a Kafka, passando per Ovidio e Lucrezio, sono tantissimi gli esempi in letteratura che Calvino usa per spiegare ai suoi lettori le tante virtù della Leggerezza.
I «Dialoghi tunisini su Calvino» sono parte del progetto Calvino a Tunisi, organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Tunisi per celebrare i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino (1923 – 1985). Cinque scrittori tunisini sono stati invitati a rileggere e rielaborare personalmente l’ultimo libro di Calvino, le Lezioni americane (1988), pubblicato postumo e che lo ha consacrato sulla scena letteraria internazionale. I «Dialoghi tunisini su Calvino» si svolgono a Tunisi da luglio a dicembre 2023.

leggerezza 3

 

 

leggerezza 2

 

 

 

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IICTUNISI