Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.
UNA PASSEGGIATA IN MOSTRA
La mostra è al buio, dormiente. Per questo condividiamo con tutti voi questa appassionata passeggiata in mostra ricordando la stupenda luce dei capolavori esposti. Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza.
IL BACKSTAGE DELLA MOSTRA RAFFAELLO 1520-1483
QUALCHE RAGIONE TRA LE TANTE PER AMARE RAFFAELLO
Marzia Faietti, curatrice della mostra, introduce questa serie di approfondimenti sulla mostra Raffaello 1520-1483 rispondendo a una semplice domanda: quali sono le ragioni per amare Raffaello?
LA MORTE DI RAFFAELLO
Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie del Quirinale e curatore della mostra, ci racconta i dettagli della scelta del percorso espositivo e gli ultimi anni della vita del Maestro del Rinascimento.
Prenotazione non più disponibile