Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Compagnia Onirika del Sud LA DONNA CHE DISSE NO di Pierpaolo Saraceno

 regia Pierpaolo Saraceno, luci Matteo Filidoro, assistente di produzione Diletta D’Ascia, musiche Concetto Fruciano, traduzione Ines Labib

“La donna che disse no”, un’opera teatrale scritta e diretta da Pierpaolo Saraceno, con Pierpaolo Saraceno e Mariapaola Tedesco, liberamente tratto dalla storia di Franca Viola, è uno spettacolo con più di duecentottanta repliche dal 2016 a oggi e vincitore di nove premi nazionali.

La compagnia Onirika del Sud è stata fondata a Roma, nel Gennaio del 2013, da Pierpaolo Saraceno. Le opere che mettono in scena nascono da un’attenta osservazione della quotidianità e soprattutto delle antiche tradizioni e culture proprie del Sud Italia, possiamo vedere, in effetti, come la Sicilia diventi spesso, nei testi di Pierpaolo Saraceno, uno dei protagonisti, così come in “La donna che
disse no”.

Quello di Franca Viola fu il primo vero rifiuto al matrimonio riparatore. È divenuta il simbolo della crescita civile dell’Italia nel secondo dopoguerra e dell’emancipazione delle donne italiane. All’epoca, siamo nel 1965, in Italia, secondo l’articolo 544 del codice
penale, il crimine di stupro veniva considerato come non avvenuto se l’aggressore sposava la sua vittima. Grazie al rifiuto e al coraggio di Franca Viola, l’articolo 544 verrà abrogato nel 1981 e solo nel 1996 lo stupro sarà finalmente riconosciuto giuridicamente, in Italia, non solo come un crimine “contro la morale”, ma anche come un crimine “contro la persona”. Il 27 novembre si terrà un incontro all’I.S.S.H.T., l’Institut Supérieur des Sciences Humaines de Tunis, con gli studenti per parlare della figura di Franca Viola e delle conseguenze giurifìdiche della sua scelta di opporsi al matrimonio riparatore, ma anche per comprendere come nasce e prende vita uno spettacolo e approfondire l’uso della lingua e del dialetto in una pièce teatrale. Durante l’incontro saranno rappresentate alcune scene dello spettacolo e sarà approfondito l’argomento aprendo un dibattito con gli studenti.

Il 28 novembre2019 lo spettacolo andrà in scena al Théâtre Le 4ème Art a Tunisi. «La sua voce ha aperto il cammino per la libertà delle altre donne, per aprire una strada per vincere la legge del patriarcato.» – ha dichiarato Pierpaolo Saraceno a proposito di Franca Viola. Franca Viola era una di noi, una donna come noi ma che ha avuto il coraggio di dire no, aprendo la strada a un cambiamento
culturale.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tunisi