Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La lingua italiana e la matematica : dialogo e scoperta a cura di Luca Agostino

Quali legami intrecciano la lingua italiana scritta e parlata e la matematica? Cosa nascondono le parole della lingua italiana che designano gli oggetti matematici? In che modo le strutture logiche della matematica possono essere un vettore di creatività letteraria? Attraverso un excursus linguistico e letterario questa conferenza proporrà degli spunti di riflessione per rispondere a queste ed altre domande concentrandosi sulle implicazioni che le strutture linguistiche possono avere sulle strutture matematiche e viceversa. Durante la conferenza saranno presentati le produzioni letterarie in lingua italiana realizzate dagli alunni di diverse scuole italiane, tunisine e francesi ispirate a queste stesse riflessioni.

BIOGRAFIA del Prof. Luca Agostino

Titolare di un dottorato di ricerca in fisica dal 2014, Luca Agostino ha insegnato matematica in Italia e in Francia ad alunni della scuola secondaria di secondo grado e a studenti universitari. Partner associato al centro europeo per le lingue moderne, è specializzato nell’insegnamento della matematica in lingua straniera. Tra i temi di ricerca didattica di cui si occupa, il ruolo della produzione orale per l’apprendimento della matematica costituisce quello principale. Autore di diversi articoli sulla didattica e la pedagogia della matematica, svolge, dal 2022, il ruolo di ispettore pedagogico di matematica per l’Académie de Versailles.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IICTUNISI
  • In collaborazione con: , Institut Supérieur des Sciences Humaines Université Tunis El Manar