Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La nuova costituzione tunisina: un ponte sul Mediterraneo

Esperienze di collaborazione tra Italia e Tunisia

Presentazione del libro : Tunisi. La primavera della Costituzione

La presentazione del libro: ”Tunisia. La primavera della Costituzione” a cura di Tania Groppi e Irene Spigno diventa l’occasione per riflettere sulle possibilità di collaborazione tra Italia e Tunisia che la nuova Costituzione democratica del 2014 ha aperto, in particolare a livello istituzionale e costituzionale. Il titolo del seminario ”La nuova costituzione tunisina: un ponte sul Mediterraneo. Esperienze di collaborazione tra Italia e Tunisia” sottolinea proprio questo aspetto di ”buona pratica” nella ricerca accademica, nato da un progetto di cooperazione con la Regione Toscana, che poi si è mosso sul campo coinvolgendo costituenti e colleghi delle università tunisine. Il volume rappresenta il prodotto di una ricerca svolta sul campo attraverso la partecipazione attiva delle curatrici e di molti degli autori alla fase costituente e offre una panoramica completa della nuova Costituzione. Alla giornata parteciperanno, tra gli altri, il dott. Massimo Toschi, consigliere del presidente della Regione Toscana per la pace e la cooperazione internazionale, il dott. Giovanni Rizzoni, responsabile delle relazioni internazionali della Camera dei deputati, la prof.ssa Melina Decaro, che alla Luiss partecipa alla direzione di un Master europeo rivolto a studenti del Mediterraneo, il prof. Andrea Simoncini dell’Università di Firenze che sta dando vita a un gruppo di studio italo-tunisino sul tema della gestione delle aree metropolitane. Al riguardo, è di particolare rilievo la presenza del sindaco di Tunisi Seifallah Lasram e del prof. Fadhel Moussa dell’Università di Carthage (membro della Costituente tunisina), che sono stati i presentatori di una dichiarazione di sostegno al processo di decentramento in Tunisia approvata il 5 novembre scorso a Firenze in occasione della conferenza per la pace ”Unity in Diversity”.
Per scaricare il programma del seminario, clicca sul link in calce.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Tunisi
  • In collaborazione con: Università di Siena - Université de Carthage