Ad impreziosire ulteriormente il ciclo di proiezioni dei titoli di Zeffirelli la speciale presenza a Tunisi di Caterina d’Amico, Direttrice del Museo della Fondazione Zeffirelli, che introdurrà alcuni film del Maestro e terrà una masterclass rivolta a studenti e appassionati, in cui parlerà della sua carriera cinematografica letta alla luce della sua formazione teatrale, dell’importanza dell’ambientazione, derivata da un approccio alla regia marcatamente scenografico, delle caratteristiche degli adattamenti di testi teatrali; della particolarità dei film opera, infine dell’approdo ai film autobiografici, dove l’elemento teatrale è sempre molto presente.
Caterina D’Amico : Nata Roma nel 1948.
Per vent’anni è stata Preside della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Dal 1996 al 2000 ha collaborato con Martin Scorsese, in qualità di produttore associato, a tutte le
fasi della realizzazione del documentario sulla storia del cinema italiano My voyage to Italy.
Nel 1998 è stata Socio Fondatore della Fondazione “Théatre des Italiens”, di cui è stata Presidente
fino al 2002.
Dal 2007 al 2010 è stata Amministratore Delegato di Rai Cinema.
Dal 2011 al 2014 è stata Direttore della Casa del Cinema di Roma.
Dal 2013 al 2016 è stata Presidente dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Ha dedicato molti anni allo studio dell’opera di Luchino Visconti, su cui ha scritto diversi saggi e
volumi. Attualmente dirige a Firenze la Collezione e l’Archivio Zeffirelli ed è il responsabile scientifico dell’Archivio Luchino Visconti, dell’Archivio Vera Marzot e dell’Archivio Piero Tosi, conservati a Roma presso la Fondazione Istituto Gramsci.
Prenotazione non più disponibile