Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Oltre Itaca. Con Pierfranco Bruni e Raimondo Fassa

1

Cantore dell’esprit mediterranee nelle sue più diverse manifestazioni, Pierfranco Bruni tratteggia una geografia culturale del mediterraneo che segue la rotta delle parole di artisti, scrittori, musicisti, “portatori sani” di un sentimento in bilico tra malinconia e desiderio di partenza. In cammino tra i viottoli liguri con Fabrizio De André o per i litorali brulicanti di storie e di vita insieme a Franco Califano, l’archeologo e scrittore calabrese sfoglia insieme a Raimondo Fassa, lettore di lingua e letteratura italiana all’Università La Manouba di Tunisi, le pagine di Il cantico del sognatore mediterraneo (2000) e Sulla punta di una matita non sono passati secoli (2013, entrambi Il Coscile), alla ricerca delle radici letterarie dei due celebri cantautori italiani, sospesi tra musica e poesia come aedi omerici contemporanei.

PIERFRANCO BRUNI

Archeologo e scrittore, Pierfranco Bruni è grande conoscitore e interprete dei legami che corrono tra letteratura, arte e mediterraneo. Nella costante esplorazione tra generi ed epoche, ha composto antologie poetiche (Ulisse è ripartito, Pensa Multimedia Ed., 2008, solo per citarne una), saggi (tra cui Il cantico del sognatore mediterraneo, pubblicato da Il Coscile nel 2001, in cui indaga il rapporto tra linguaggio poetico e musica nei testi di Fabrizio De André), romanzi storico-autobiografici (Cinque fratelli, con Pellegrini Editore nel 2015, scritto con sua figlia Micol, in cui viene ripercorsa la storia della famiglia Bruni-Gaudineri) e numerosi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento e i suoi protagonisti (Mediterraneo. Percorsi di civiltà nella Letteratura del Novecento, Tiemme Ed., 2006). Tra gli incarichi istituzionali, è presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi” e responsabile del progetto di studio sulle presenze minoritarie in Italia.

RAIMONDO FASSA

E professore di Italiano e Storia . Dal novembre 2015 è Lettore di Italiano al Campus Manouba di Tunisi, dal 2018 con incarichi extra-accademici all ’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.

 

  • Organizzato da: IICTunisi