Gonfiata dal caldo vento tunisino, alza le vele la navicella dell’ingegno mediterraneo guidata da Roberto Mercadini. Nocchiere nel viaggio verso una delle epoche più intense e imprevedibili della storia d’Italia, il Rinascimento, porta sul palcoscenico della Fiera due figure immortali e in grande rivalità tra loro, entrambi sospesi tra L’ingegno e le tenebre (Rizzoli, 2022): Michelangelo e Leonardo. In un vortice di genialità e ossessione, il “racconto d’autore” di due giganti della storia dell’arte, capaci di interpretare meglio di chiunque altro quello “spirito mediterraneo” che sfugge ogni definizione, impossibile da limitare e inconfondibile nel suo manifestarsi.
ROBERTO MERCADINI
Da ingegnere informatico moderno , Roberto Mercadini ha fatto dell’arte della narrazione la sua vocazione. Definito “poeta parlante” dal “Corriere della Sera”, è scrittore, podcaster e youtuber, nonché autore e interprete di oltre 20 monologhi e cofondatore dell’Associazione Culturale Mikrà, impegnata nella promozione dell’oralità come forma d’arte. Nel 2018 ha pubblicato Storia perfetta dell’errore con Rizzoli, seguito due anni dopo da Bomba atomica, vincitore del torneo letterario “Robinson” nel 2021 e miglior libro del 2020 secondo l’inserto. Già in vendita in francese, L’ingegno e le tenebre (Rizzoli, 2022) viene tradotto anche in arabo dalla casa editrice tunisina Pop Libris. Nel 2023 è ospite fisso del programma di Rai 3 “Splendida cornice” e pubblica il suo quarto libro con Rizzoli, La donna che rise di Dio. Nello stesso anno riceve il premio Rubicone dal Comune di Savignano sul Rubicone, per la sua capacità di “toccare i sentimenti più profondi dell’anima attraverso la magia dell’interpretazione”.