Prende il via شلوق Shluq — Musica in movimento. Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia, la nuova rassegna musicale che tra la primavera e l’autunno 2025 animerà diversi spazi culturali di Tunisi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e Chullu, agenzia creativa attiva tra Milano e Modica.
Al centro della rassegna, cinque appuntamenti live che vedono protagonisti artisti e collettivi musicali provenienti principalmente dalla Sicilia, selezionati per il loro approccio originale e contemporaneo alla musica popolare e d’autore. L’obiettivo è valorizzare il dialogo interculturale attraverso la musica, in un contesto – quello del Mediterraneo – che da sempre rappresenta un crocevia di popoli, suoni e tradizioni condivise.
Il nome Shluq richiama lo scirocco, il vento caldo che soffia dal Sahara attraversando il mare e unendo simbolicamente le coste africane ed europee. Allo stesso modo, la rassegna vuole trasportare sonorità e pubblici in un viaggio musicale che intreccia identità, memoria e innovazione.
I protagonisti della rassegna
Ad aprire Shluq sarà Lero Lero (29 maggio, B7L9 – La Marsa, Tunisi), un collettivo nato da un’immersione profonda nella musica orale siciliana. Il progetto – guidato da Fabio Rizzo, Alessio Bondì, Donato di Trapani e Giovanni Parrinello – riscopre e reinventa canti e voci dimenticate, con un approccio sperimentale e condiviso. Lero Lero si presenterà con la partecipazione speciale della cantante tunisina Nessrine Jabeur. Più che un omaggio, è un ponte tra generazioni e paesaggi in trasformazione, un atto d’amore verso un mondo che rischia di scomparire.
Il 12 giugno, sempre al B7L9, salirà sul palco Cesare Basile, figura di riferimento della musica d’autore italiana. Con una carriera ultra-trentennale e importanti collaborazioni internazionali, presenterà il suo ultimo progetto, Saracena, un lavoro interamente in lingua siciliana dedicato alle diaspore contemporanee.
Il 23 luglio, la rassegna si sposterà a Hammamet per accogliere Addict Ameba, collettivo nato nel quartiere Casoretto di Milano. Il gruppo fonde afrobeat, ethno-jazz, psichedelia e ritmi latini, e sarà accompagnato per l’occasione dal cantante e attore tunisino Rabii Brahim. Il loro ultimo album Caosmosi ha ottenuto il plauso della critica internazionale e include collaborazioni con l’artista britannico Josua Idehen.
Il 27 settembre sarà la volta di Alfio Antico, leggendario percussionista siciliano e innovatore della tammorra. Con la sua musica profonda e visionaria, Antico porta in scena l’anima popolare dell’isola, intrecciando ritmi arcaici, poesia e teatralità.
A chiudere Shluq, il 14 ottobre a Tunisi, sarà Anna Castiglia, giovane cantautrice catanese. Con uno stile personale, ironico e poetico, ha conquistato il pubblico italiano grazie al suo album d’esordio. Attiva anche sul fronte sociale come co-fondatrice del collettivo femminista Canta Fino a Dieci, rappresenta una nuova generazione di artiste consapevoli e radicate nel proprio patrimonio culturale.
Programma completo
-
Lero Lero w/ Nessrine Jabeur – 29 maggio, B7L9, La Marsa (Tunisi)
-
Cesare Basile – 12 giugno, B7L9, La Marsa (Tunisi)
-
Addict Ameba w/ Rabii Brahim – 23 luglio, Hammamet
-
Alfio Antico – 27 settembre, Tunisi
-
Anna Castiglia – 14 ottobre, Tunisi