Dopo i primi tre concerti che hanno animato la scena musicale di Tunisi e Hammamet tra maggio e settembre, la rassegna “Shluq – Musica in movimento. Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia” prosegue il suo percorso con un nuovo appuntamento che vedrà protagonisti due artisti d’eccezione: Alfio Antico e Zied Zouari. Il concerto si terrà sabato 27 settembre 2025, alle ore 19:00, presso lo storico Teatro El Hamra di Tunisi.
La rassegna è promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con Chullu, agenzia creativa attiva tra Milano e Modica, e con il supporto del Teatro El Hamra.
Alfio Antico, cantautore, percussionista e attore teatrale, è uno dei più autorevoli interpreti della tammorra e del tamburo a cornice a livello internazionale. La sua musica nasce da una tradizione popolare antica, appresa in famiglia e plasmata da esperienze artistiche eterogenee, che vanno dalla musica classica alla commedia dell’arte. Con un linguaggio espressivo profondo e istintivo, Alfio Antico ha rinnovato le tecniche esecutive tradizionali, portando il repertorio immaginifico della Sicilia su palcoscenici di tutto il mondo.
Zied Zouari, violinista tunisino di fama mondiale, è riconosciuto come una figura centrale nella musica arabo-orientale contemporanea. Con una poetica musicale raffinata e visionaria, Zouari modella il suono con sensibilità e rigore, creando composizioni che fondono le tradizioni con la contemporaneità. Ha suonato nei più prestigiosi teatri e festival internazionali, tra cui il Festival di Cartagine, lo Zenith di Parigi, l’Acropoli di Atene e la Royal Albert Hall di Londra.
“Shluq – Musica in movimento” è un progetto che si articola tra maggio e ottobre 2025, attraverso cinque concerti dal vivo ospitati in spazi culturali e festival della Tunisia. Il suo obiettivo è promuovere la musica come strumento di scambio interculturale e valorizzare le identità mediterranee contemporanee. Ogni appuntamento propone l’incontro tra artisti e collettivi della scena musicale italiana con musicisti tunisini, creando nuove traiettorie sonore tra tradizione e innovazione.
Il nome della rassegna, “Shluq”, deriva dal termine arabo-tunisino che indica lo scirocco, il vento caldo che soffia dal Sahara verso le coste europee del Mediterraneo. È una metafora evocativa di un viaggio musicale senza confini, capace di attraversare epoche, territori e culture, mantenendo al centro la memoria, l’identità e l’apertura verso l’altro.
I biglietti per l’evento sono disponibili sulla piattaforma teskerti.tn al link: https://teskerti.tn/evenement/alfio-antico-zied-zouari