Lettura del canto V dell’Inferno. A cura di Raimondo Fassa
Le “lecturae Dantis” sono da sempre uno dei modi con cui si è divulgata la Divina Commedia. Qui si legge il Canto V, dell’Inferno, con la prima fra le “grandi figure” della Divina Commedia: Francesca da Rimini. ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùIII° “Caffè letterario” Dante e il suo “doppio” Pier Delle Vigne
Questo “Caffè letterario” a cura di Raimondo Fassa, contiene il commento seguito dalla lettura del canto XIII dell’Inferno. Si tratta uno degli episodi più famosi della Divina Commedia: l’incontro di Dante con Piero delle Vigne, il “primo ministro” di Federico II di Svevia, morto suicida in seguito alle pretestuose accuse di cui era stato oggetto.Il […]
Leggi di piùPresentazione libro “Cartagine oltre il mito prima e dopo il 146 a.C.” di Giovanni Di Stefano
Giovanni Di Stefano, autore di “Cartagine oltre il mito – prima e dopo il 146 a. C.”, edito da OLTRE EDIZIONI, ci trasporta in un viaggio alla scoperta e riscoperta di Cartagine durante una conversazione con Massimo Cultraro, il quale ha magistralmente scritto l’introduzione del volume. Introduce il Prof. Attilio Mastino, Fondatore e Presidente della […]
Leggi di piùCONCERTO JAZZ ONLINE ROBERTO GATTO ”PERFECTRIO”
L’Istituto presenta il Concerto Jazz gratuito on line del gruppo Roberto Gatto Perfectrio con Roberto Gatto – batteria, Alfonso Santimone – pianoforte Pierpaolo Ranieri – basso. Sarà trasmesso sul nostro canale Youtube il 30 aprile ore 18 e sulle onde radio di Misk FM http://www.misk.art/radio ” id=”__mce_tmp”> Roberto Gatto debutta nel 1975 con il Trio di […]
Leggi di piùLeggere Dante. Come e perché di Raffaele Campanella
Una breve « video recensione » di un recentissmo libro sulla figura e l’opera di Dante Alighieri. Il libro di Raffaele Campanella riassume in modo semplice ed accessibile anche ai non specialisti non solo le principali tematiche dell’opera dantesca, ma anche le ragioni della sua perenne attualità. A cura di Raimondo Fassa ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùII° Caffè letterario: I mille volti di Dante. “Il padre della lingua italiana” in cinque secoli di ritratti
Questo secondo « Caffè letterario » ci fa vedere come è cambiata la tradizionale immagine di Dante dal 1500 ai nostri giorni, attraverso le stagioni del romanticismo, del decadentismo e del contemporaneo. Fra le molte sorprese, scoprirete ad esempio un insospettabile collegamento fra Dante e … Jim Morrison ! È un altro segno della straordinaria […]
Leggi di piùII° Caffé letterario I mille volti di Dante. “Il padre della lingua italiana” in cinque secoli di ritratti
Questo secondo « Caffè letterario » ci fa vedere come è cambiata la tradizionale immagine di Dante dal 1500 ai nostri giorni, attraverso le stagioni del romanticismo, del decadentismo e del contemporaneo. Fra le molte sorprese, scoprirete ad esempio un insospettabile collegamento fra Dante e … Jim Morrison ! È un altro segno della straordinaria […]
Leggi di piùAMB. RAFFAELE CAMPANELLA: LIBRO ON LINE “LEGGERE DANTE: COME, PERCHÉ”
Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri non poteva mancare un nuovo libro dell’amb. Raffaele Campanella, da sempre impegnato nello studio del “Sommo poeta” su cui ha già pubblicato diversi altri scritti e libri. Questa volta ha edito il volume “Leggere Dante: come, perché”, Edizioni Sinestesie, 2021, pubblicato in […]
Leggi di più“Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in archeologia e nel patrimonio culturale,”
“Dal Mediterraneo al Sahara. La cooperazione tuniso-italiana in archeologia e nel patrimonio culturale,” è il titolo del webinar che si terrà online il 22 e 23 marzo su piattaforma Zoom, pensato e co-organizzato di concerto tra ISPC-CNR, Sapienza Università di Roma, Saic e Ismeo. L’incontro, si legge in una nota degli organizzatori, ha lo scopo […]
Leggi di piùDante nel mondo – maratona online
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi partecipa all’iniziativa “Dante nel mondo”, una maratona online che si terrà tra domenica 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, e giovedì 25 marzo, per il Dantedì. È organizzata dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero […]
Leggi di più