Giornata Mondiale del Cinema Italiano : “Il mare che unisce. L’epopea dei Tabarchini”
” id=”__mce_tmp”> Il progetto intende raccontare, in un documentario di un’ ora, l’incredibile epopea della comunità dei Tabarchini. Fondata nel 1500 in seguito ad accordi fra la ricca famiglia genovese dei Lomellini e il Bey di Tunisi, questa comunità originaria di Pegli nei pressi di Genova ha resistito ai cambiamenti storici e attraversato […]
Leggi di piùDante, per nostra fortuna: il cortometraggio di Massimiliano Finazzer Flory
” id=”__mce_tmp”> Dante, per nostra fortuna: il cortometraggio di Massimiliano Finazzer Flory.Il cortometraggio, di 27 minuti dove con la danza contemporanea e i versi di Dante si viaggia attraverso 21 canti per scoprire con gli occhi di un bambino il più bel libro del mondo: la Divina Commedia.
Leggi di piùFare Cinema 2021. Iniziativa OLTRE LO SCHERMO
OLTRE LO SCHERMO15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte Dal 14 giugno al 25 luglio 2021 in streaming gratuito In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, dal 14 giugno prende il via “Oltre lo schermo. 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte”, la rassegna streaming dedicata ai mestieri […]
Leggi di piùFare Cinema. Reboot il cinema italiano riparte
Tra i più importanti attori della sua generazione, Pierfrancesco Favino racconta il suo amore per la recitazione e il cinema, svelando alcuni segreti del suo mestiere della sua carriera per la quale ha vinto tre David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, due Globi d’oro, due Ciak d’oro e una Coppa Volpi alla Mostra del Cinema […]
Leggi di più#FareCinema | Il nuovo abbraccio del cinema: Dalla pandemia al set
All’inizio del primo lockdown nel marzo 2020, Fondazione Cinema per Roma ha raccolto una serie di interviste ai protagonisti del cinema italiano sul come l’industria cinematografica italiana ha saputo reagire alla pandemia. Come usare il tempo a disposizione a casa? Come la pandemia cambierà il cinema? Qual è la prima cosa che farete quando tutto […]
Leggi di piùOmaggio all’Italia
“Omaggio all’Italia” è un omaggio digitale, un’originale interpretazione dell’Inno nazionale a cura di artisti tunisini, a dimostrazione dell’ottima collaborazione tra Italia e Tunisia nel settore culturale. Tenore: Hassen Doss Soprano: Amira Dakhlia e il Coro ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùFesta della Musica 2021. Omaggio alla Musica Italiana
Per “Omaggio all’Italia”, a dimostrazione dell’ottima collaborazione tra Italia e Tunisia nel settore culturale, il tenore tunisino Hassen Doss interpreta magistralmente il noto “Adagio” sulla musica di Albinoni, in un’atmosfera magica. ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùPresentazione Mostra Le Piazze [In]visibili
In occasione della Festa della Repubblica, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presentano la mostra fotografica Le Piazze [In]visibili, progetto a cura di Marco Delogu, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese), che sarà visitabile presso il Salone dell’IIC, su prenotazione, […]
Leggi di piùLA FARNESINA E GERONIMO STILTON ALLA SCOPERTA DELLE… MILLE MERAVIGLIE D’ITALIA!
Da domani, mercoledì 26 maggio, il famoso topogiornalista è protagonista di un volume speciale dedicato alle bellezze del nostro Paese, distribuito ad Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura e sfogliabile sul portale italiana. qui (https://issuu.com/italianaesteri/docs/geronimo_stilton_mille_meraviglie) sfogliare il pdf integrale C’è una nuova stratopica caccia al tesoro dedicata alle bellezze d’Italia. Il protagonista è Geronimo […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Dante” di Alessandro Barbero. A cura di Raimondo Fassa
Dei molti libri pubblicati negli ultimi tempi su Dante, quello di Alessandro Barbero è uno dei più ricchi di spunti di riflessione. In questa breve “videorecensione” ne illustriamo alcuni.#ilmaggiodeilibri2021 ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di più