Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

JAOU TUNIS 2024 Biennale d’arte contemporanea

Banner RETE ESTERA

JAOU TUNIS 2024 Biennale d’arte contemporaneaOrganizzata dalla Fondazione Kamel Lazaar dal 2013, la Biennale Jaou Tunis si è imposta fin dai suoi esordi come una delle rassegne più importanti di arte contemporanea in area mediterranea. Il focus principale della biennale è la costruzione di ponti e relazioni fra interlocutori locali e internazionali e l’offerta di una piattaforma che favorisca la riflessione critica su temi di interesse pubblico attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

30 giorni di dibattiti, incontri, mostre, performance in vari punti della città di Tunisi, dal 9 ottobre al 9 novembre 2024. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Arts, résistances et reconstruction des futurs”.

In occasione della 20esima Giornata del Contemporaneo 2024, l’Istituto Italiano di Cultura propone due incontri all’interno del programma di Jaou Tunisi 2024, con due esperti nel campo dell’Arte Contemporanea.

L’11 ottobre dalle 9:00 alle 18:00 al centro B7L9 Art Station (Bhar Lazreg, La Marsa) la curatrice e scrittrice esperta di fotografia contemporanea Rica Cerbarano terrà un workshop dedicato ad artisti e studenti dal titolo “Scénographier l’espace public” insieme alla designer e curatrice francese Marie Douel, in cui si rifletterà su implicazioni, sfide e suggestioni del design e della scenografia dello spazio urbano.

Rica Cerbarano (Torino, 1992) è una curatrice, scrittrice, editor e coordinatrice di progetti specializzata in fotografia. È co-curatrice della sezione Fotografia del Giornale dell’Arte. Collabora inoltre con Camera Austria, Over Journal, Hapax Magazine, Sali & Tabacchi e altre importanti riviste. Nel 2017 ha co-fondato il collettivo Kublaiklan, che esplora modalità accessibili di interazione con la fotografia attraverso la progettazione di mostre e attività educative. Nel 2022 è stata membro del Comitato di Direzione Artistica di Photolux Festival, dove ha curato le mostre “Face to Face, 1978 – 1985” di Seiichi Furuya e “Amelia & The Animals” di Robin Schwartz. La sua ricerca curatoriale si concentra principalmente sulle pratiche collaborative e interdisciplinari e sul ruolo generativo delle installazioni fotografiche nello spazio pubblico.

 

L’11 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 al centro B7L9 Art Station (Bhar Lazreg, La Marsa) il giornalista e curatore Niccolò Lucarelli parteciperà a un incontro pubblico dedicato alla lettura di portfolio di artisti e fotografi locali da parte di critici, galleristi, operatori nei musei, photoeditor e fotografi.

Niccolò Lucarelli, nato a Prato e laureato in Studi Internazionali, è critico d’arte per Artribune e Contemporary Lynx, e curatore indipendente con progetti espositivi in Italia e all’estero. È anche storico militare e collaboratore di «Rivista Militare».

 

 

 

  • Organizzato da: Jaou Tunis
  • In collaborazione con: IICTunisi