Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornate Europee delle Lingue in Tunisia

1

Il 26 settembre 2025, la Tunisia vivrà al ritmo delle Giornate Europee delle Lingue (GEL), un evento di punta promosso dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea in Tunisia. Questa iniziativa, lanciata nel 2001, ha come obiettivo quello di promuovere la ricchezza della diversità linguistica in tutta Europa e nel mondo.

La Tunisia parteciperà a questo evento mondiale con attività previste a Tunis, Sousse e Sfax, sotto il tema ispiratore « Le lingue aprono i nostri cuori e le nostre menti ». Questo messaggio sottolinea l’importanza delle lingue nel rafforzamento della comunicazione interculturale, un pilastro dell’armonia e della comprensione reciproca tra i popoli.

Programma del 26 settembre a Tunisi

Il 26 settembre, presso la Cité des Sciences di Tunisi, si terrà un seminario sul tema « Il potere delle lingue », dalle 8:30 alle 12:30. Questo seminario affronterà una varietà di temi cruciali, tra cui le questioni individuali e collettive del multilinguismo, il suo valore economico, il suo impatto sociale e le problematiche di inclusione. L’evento metterà in evidenza iniziative di associazioni tunisine, come Ibsar, che si occupano dell’inclusione delle persone non vedenti, sottolineando l’importanza di rendere le lingue accessibili a tutti.

L’obiettivo principale di questa giornata è promuovere un programma di scambi e attività linguistiche, per incoraggiare la pratica delle lingue e favorire il dialogo interculturale. Le iscrizioni al seminario sono aperte e gli interessati possono iscriversi tramite il seguente indirizzo: r.chaabeni@delwalbru.be.

Un impegno per la diversità linguistica

Il Consiglio d’Europa, in collaborazione con la Commissione Europea, sostiene con forza il plurilinguismo come elemento chiave del patrimonio culturale europeo. Valorizzando la diversità linguistica, l’organizzazione intende non solo celebrare le numerose espressioni linguistiche, ma anche promuovere l’apprendimento delle lingue straniere come strumento di arricchimento personale e collettivo.

  • Organizzato da: Consiglio d'Europa, Unione Europea in Tunisia
  • In collaborazione con: EUNIC