Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IDD: Incontro con il Designer Giorgio Camuffo

429662687_913973727397714_4648526414831389392_n

Italian Design Day (IDD) 2024  “Fabbricare valore- inclusività, innovazione e sostenibilità”

Il tema portante di quest’anno intende porsi in ideale linea di continuità con quello precedente: se nel 2023 ci si è concentrati sulla qualità del prodotto finale, per il 2024 si vuole porre l’accento sul processo produttivo, che porta alla creazione di oggetti di disegno industriale “belli” da un punto di vista estetico, ma anche di elevato valore “materiale”, come risultato di materie prime di qualità e di processi di fabbricazione che uniscono alla tradizione e artigianalità le più moderne tecniche in termini tecnologici e di sostenibilità ambientale, ribadendo così il primato manifatturiero e produttivo italiano.

L’Ambasciata d’Italia i Tunisia e L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con l’Istituto Superiore delle Belle Arti di Tunisi, organizzano un incontro con il Designer Grafico Giorgio Camuffo il 07 marzo alle ore 15.00 presso l’aula Magna dell’Istituto Superiore delle Belle Arti di Tunisi.

Giorgio Camuffo, graphic designer, è professore associato di comunicazione visiva presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Ha ideato e curato diverse mostre e iniziative dedicate al design. Fra le sue recenti pubblicazioni: Graphic Design, Exhibiting, Curating, About Learning and Design e Graphic Design: History and Practice (editi da Bolzano University Press). Dal 2006 al 2009 è stato direttore del master in Comunicazione Visiva dell’Università di Venezia. Prima di dedicarsi all’insegnamento, ha diretto per oltre venti anni Studio Camuffo (dal 1990), nella sua città natale, Venezia. Coordinando un team di giovani designer ha collaborato con aziende e istituzioni fra cui Fabrica e il Gruppo Benetton Group, Coin, Palazzo Pitti, Palazzo Grassi, Fondazione Bevilaqua La Masa, Fondazione Querini Stampalia e La Biennale di Venezia.

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Tunisi, Istituto Italiano di Cultura Tunisi
  • In collaborazione con: Institut Supérieur des Beaux Arts de Tunis