Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Ifigenia in Aulide” – La tragedia greca rivive a Tunisi grazie agli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna”

Locandina

Martedì 27 maggio 2025, alle ore 19:00, presso il Teatro delle Regioni della Città della Cultura, il pubblico è invitato ad assistere alla messa in scena di “Ifigenia in Aulide”, uno spettacolo teatrale ideato e realizzato dai docenti e dagli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna” di Tunisi, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.

Il progetto rappresenta una sfida culturale e formativa ambiziosa: portare sul palco una rivisitazione contemporanea della celebre tragedia greca di Euripide, adattata e reinterpretata per parlare al pubblico di oggi. In questo spettacolo, i giovani protagonisti esplorano – attraverso la potenza del teatro – temi eterni come il destino, il potere, la guerra e soprattutto il sacrificio. Ma a emergere con forza è anche una riflessione sul ruolo della donna e sulla sua storica condizione di vittima di decisioni imposte da logiche di dominio maschile. Con passione e dedizione, gli studenti della “G.B. Hodierna” offriranno una lettura intensa e attuale del dramma di Ifigenia, in un allestimento che intreccia fedeltà al testo classico e suggestioni contemporanee.

La vicenda si apre ad Aulide, dove l’esercito greco è bloccato in attesa di venti favorevoli per partire verso Troia. L’oracolo parla chiaro: solo il sacrificio della giovane Ifigenia, figlia del comandante Agamennone, potrà placare gli dèi e permettere la partenza. Diviso tra il dovere verso la patria e l’amore per la figlia, Agamennone decide di ingannare Ifigenia, invitandola con il falso pretesto di un matrimonio con Achille. Ma quando la verità viene a galla, sarà la stessa Ifigenia, con coraggio e determinazione, a scegliere consapevolmente il proprio destino. Una tragedia potente e drammatica, capace di scuotere le coscienze e interrogare lo spettatore su valori ancora oggi universali.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Scuola italiana “G.B. Hodierna”