Non si tratta soltanto della storia di una serie di pubblicazioni nate nel seno di una collettività di migranti, seppur numerosa come quella italiana in Tunisia. Le oltre 120 testate in lingua italiana che fra Ottocento e Novecento sono stampate in Tunisia raccontano un legame intimo e profondo fra italiani e tunisini, in cui le due comunità e i due Paesi intrecciano pagine importanti della loro storia. Silvia Finzi attraversa due secoli di storia della stampa e dell’editoria italiana a Tunisi conducendoci dalla nascita del primo foglio in lingua italiana apparso nel 1838 fino all’attuale versione del Corriere di Tunisi, unico giornale in lingua italiana attualmente pubblicato nel Maghreb.
SILVIA FINZI
Italianista e storica, è professore ordinario presso la Facolta’ di Lettere e Scienze Umane dell’Universita’ La Manouba di Tunisi, dove insegna corsi sulla storia dell’emigrazione italiana in Tunisia. Ha pubblicato diversi articoli e volumi legati a questo argomento, in particolare all’architettura, alla pittura, all’alimentazione, agli scrittori italiani di Tunisia. E’ presidente del Comitato della Societa’ Dante Alighieri di Tunisi e Direttore Responsabile del periodico “Il Corriere di Tunisi”.