Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana – Anna Castiglia e Daly Triki in concerto

TP_Shuluq_Materiale Extra_1080 x 1350_01

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 19:00, presso il Théâtre El Hamra di Tunisi, si terrà una serata musicale che vedrà sul palco due concerti consecutivi nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e della rassegna musicale Shluq, in collaborazione con Chullu Agency.
Un’occasione unica per assistere all’incontro tra due artisti provenienti da sponde diverse del Mediterraneo: Anna Castiglia (Italia) e Daly Triki (Tunisia), uniti nel segno del dialogo artistico e della sperimentazione musicale.

Anna Castiglia

Anna Castiglia, giovane cantautrice siciliana, si impone come una delle voci più promettenti della nuova scena musicale italiana. Con i suoi testi incisivi e il suo universo sonoro ricco, conquista per autenticità e creatività.

Nata e cresciuta a Catania, inizia a scrivere le sue prime canzoni tra lezioni di chitarra classica e serate di piano-bar, con brani inizialmente fumosi e salati, vulcanici e marini. A diciott’anni si trasferisce a Torino per crescere, vincendo concorsi, aprendo concerti e co-fondando Canta Fino a Dieci, un collettivo femminista impegnato contro le disuguaglianze di genere nel mondo della musica.

Da poco stabilitasi a Milano, si confronta con nuovi orizzonti artistici e culturali. Il suo primo album, “Mi piace” (2024), è un mix esplosivo di pop, cantautorato, R&B raffinato e influenze che spaziano da Franco Battiato a Carmen Consoli, fino alla musica popolare siciliana.

Daly Triki

Mohamed Ali Triki, in arte Daly Triki, è un musicista tunisino nato a Sfax, virtuoso del qanun, strumento tradizionale a corde. Appassionato di musica fin da giovane, si avvicina al qanun all’età di 20 anni, iniziando i suoi studi universitari nel 2010 e completando un master in ricerca musicale nel 2014.

La sua musica fonde in modo originale la tradizione araba con sperimentazioni contemporanee, dando vita a un linguaggio musicale personale e innovativo. Attivo sui social media e protagonista di numerosi eventi in Tunisia e all’estero, ha già suonato in oltre sette paesi, portando con sé uno stile che dialoga tra le culture e supera i confini.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Ambasciata d'Italia a Tunisi, Chullu Agency
  • In collaborazione con: Teatro El Hamra di Tunisi