“Ifigenia in Aulide” – La tragedia greca rivive a Tunisi grazie agli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna”
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 19:00, presso il Teatro delle Regioni della Città della Cultura, il pubblico è invitato ad assistere alla messa in scena di “Ifigenia in Aulide”, uno spettacolo teatrale ideato e realizzato dai docenti e dagli studenti della scuola italiana “G.B. Hodierna” di Tunisi, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùLuigi Enaudi, lo scultore dell’Europa.
In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di invitarvi alla conferenza “Luigi Einaudi, lo scultore dell’Europa” a cura di Angelo Santagostino. Un racconto della vita del secondo Presidente della Repubblica Italiana, che mette in luce l’importante contributo del suo pensiero al processo di integrazione europea, attraverso varie tappe della sua biografia […]
Leggi di piùLa Traviata a Tunisi: l’opera di Verdi tra formazione, creazione e cooperazione culturale
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare le rappresentazioni de La Traviata di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 9 maggio alle ore 19.30 e domenica 11 maggio alle ore 18.00 presso la Salle de l’Opéra della Cité de la Culture Chedly Klibi. Lo spettacolo, affidato alla regia di Stefano Vizioli, tra i più autorevoli […]
Leggi di piùA Tunisi arriva Maneghino: due appuntamenti con il teatro dei burattini di Valerio Saccà
L’antica arte del teatro dei burattini torna protagonista a Tunisi grazie a Valerio Saccà e alla sua Compagnia Burattini Aldrighi, con lo spettacolo “Farse Meneghine” che promette di incantare il pubblico attraverso un linguaggio scenico fatto di storia, identità e memoria condivisa. 📍 Venerdì 2 maggio, ore 18.00 – Istituto Italiano di Cultura di Tunisi📍 […]
Leggi di piùLetteratura e Intelligenza Artificiale: la sfida narrativa di Valentina Federici alla Fiera del Libro di Tunisi
IL 27 aprile l’autrice Valentina Federici, nell’ambito della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi, partecipa a una Conferenza internazionale sulla creazione di contenuti culturali e sulla transizione digitale, nell’ambito del panel che ha per tema “La cultura e le sfide dell’ambiente digitale: creatività, professioni e mercato”. L’intervento prende le mosse dalla partecipazione a un esperimento editoriale […]
Leggi di piùAlla Fiera del Libro di Tunisi la presentazione del volume Calvino a Tunisi
La 39ª Fiera Internazionale del Libro di Tunisi ospiterà la presentazione del libro Calvino a Tunisi (Mesogea 2024), frutto di un ampio progetto culturale promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi nel 2023, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, lo scrittore italiano più tradotto e letto nel mondo arabo. Il volume sarà presentato […]
Leggi di piùL’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Tunisi: tra intelligenza artificiale, letteratura e teatro di figura
In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi (FILT), che si svolge dal 25 aprile al 4 maggio 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi propone per l’edizione 2025 tre eventi che intrecciano intelligenza artificiale letteratura e teatro di figura. Dall’intelligenza artificiale applicata alla scrittura con Valentina Federici alla celebrazione di Italo Calvino attraverso […]
Leggi di più«DACCOURDOU»: al Museo del Bardo una mostra fotografica racconta la presenza culturale italiana in Tunisia
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Institut National du Patrimoine, è lieto di presentare la mostra « DACCOURDOU. Aspetti e forme della presenza culturale italiana in Tunisia. Un racconto fotografico. », che si terrà nelle sale del Museo Nazionale del Bardo di Tunisi dal 25 aprile al […]
Leggi di piùAl Museo del Bardo due giornate di studio per celebrare 60 anni di missioni archeologiche italo-tunisine
In occasione del sessantesimo anniversario della prima missione archeologica italo-tunisina, l’Institut National du Patrimoine, l’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, organizzano due giornate di studio dedicate ai risultati delle missioni di scavo attualmente attive e ai progetti di cooperazione in atto nel settore. Le Giornate di Studio si svolgeranno presso […]
Leggi di piùA Tunisi un convegno internazionale sugli “Scrittori siciliani di Tunisia di espressione francese”
Il 22 aprile 2025, presso la sede dell’Accademia delle scienze, delle lettere e delle arti, Beit el Hekma, a Cartagine, si terrà un convegno internazionale dal titolo “Gli scrittori siciliani di Tunisia di espressione francese”. La giornata sarà dedicata alla presentazione delle opere di scrittori tunisini di origine siciliana, che, dopo l’indipendenza della Tunisia, sono […]
Leggi di più