Per la prima volta in Tunisia, Cesare Basile presenta “Saracena”, il suo ultimo progetto musicale, all’interno della rassegna Shluq – Musica in movimento, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi in collaborazione con l’agenzia creativa Chullu.
Ad accompagnarlo sul palco del B7L9 Art Centre, giovedì 12 giugno alle ore 20:00 presso La Marsa -Tunisi, due musicisti che da anni condividono con lui il percorso musicale e poetico:
-
Marco Giambrone – chitarra elettrica, voce, elettronica
-
Massimo Ferrarotto – percussioni, voce, elettronica
Saracena: la canzone dell’esilio
“Saracena” è un’opera intensa e viscerale, nata come un flusso di coscienza in musica. È una lunga canzone d’esilio e separazione, che racconta la perdita dell’infanzia, dei luoghi originari, della lingua madre. È il canto di chi parte, di chi resta, di chi ha perso casa e nomi, tra pietre mute e nostalgie sommerse.
Scritta e registrata in appena due settimane, “Saracena” intreccia parole antiche e moderne, accogliendo i versi degli arabi di Sicilia come Abd al-Jabbar Ibn Hamdis, quelli del poeta palestinese Mahmud Darwish, le liriche popolari di Santo Calì e i canti d’abbandono di un’isola saracena dimenticata. Una miscela di lingue, suoni e memorie: un rituale sonoro e letterario che prende forma nella lingua siciliana e vibra con radici afro-mediterranee.
Cesare Basile: una voce del Mediterraneo
Cantautore e compositore tra i più autorevoli della scena italiana, Cesare Basile è attivo dagli anni Ottanta, quando ha militato in band seminali dell’underground come Candida Lilith, Kim Squad, Quartered Shadows. Dal 1994 si è affermato come solista con un percorso musicale autonomo e radicale, fatto di ricerca, impegno e poesia.
La sua musica, fortemente radicata nella cultura popolare siciliana, è da oltre un decennio al servizio di una narrazione che attraversa l’identità, il disagio, la resistenza. Vincitore di due Premi Tenco, ha collaborato con artisti italiani e internazionali come John Parish, Steve Wynn, Nada Malanima, Manuel Agnelli, Alfio Antico, e molti altri.
SHLUQ – MUSICA IN MOVIMENTO
“Shluq – Musica in movimento. Traiettorie sonore tra Sicilia e Tunisia” è una rassegna musicale, a cura dell’Istituto Italiano di Tunisi e di Chullu Agency, che si svolge da maggio a ottobre a Tunisi, animando la scena culturale locale con concerti che esplorano il dialogo tra tradizione e innovazione, attraverso le voci più interessanti della musica siciliana contemporanea.
Il termine “Shluq”, che richiama lo scirocco, simbolo del viaggio e dell’incontro tra sponde mediterranee, è la metafora perfetta di questa traversata musicale e culturale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA SHLUQ:
-
23 luglio – Hammamet
Addict Ameba (afrobeat, ethno-jazz, psichedelia) feat. Rabii Brahim -
27 settembre – Tunisi
Alfio Antico, maestro della tammorra e della tradizione poetico-ritmica del Sud -
14 ottobre – Tunisi
Anna Castiglia, cantautrice catanese e voce della nuova scena al femminile
🎟 Biglietti per “Saracena” di Cesare Basile disponibili su Tunis Events:
https://tunis.events/fr/events/kgrEM8