Fare Cinema 2022: Italian Renaissance
Fare Cinema 2022: Italian Renaissancehttps://italiana.esteri.it/italiana/eventi/italian-renaissance/ Una finestra sul cinema italiano contemporaneo Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali.Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2022
Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani […]
Leggi di piùFare Cinema 2022: Pasolini 100
https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/fare-cinema-2022-pasolini-100/ Un omaggio per il centenario dell’intellettuale e regista Per contribuire alle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati […]
Leggi di piùFare Cinema 2022: Omaggio a Vittorio Gassman
https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/fare-cinema-2022-omaggio-a-vittorio-gassman/ La rassegna dedica una sezione al grande protagonista del teatro e del cinema italiano Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale del teatro e del cinema italiano del ‘900, […]
Leggi di piùMostra “Fumetti nei Musei”
“Fumetti nei Musei” in mostra a Tunisi al Palais Kheireddine Il progetto del MiC promosso dall’Istituto Italiano di Cultura “Fumetti nei Musei”, progetto del ministero della Cultura (MiC), realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il supporto di Ales SpA, e pensato per avvicinare le nuove generazioni ai luoghi della cultura, sarà in […]
Leggi di piùCONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITA’ E OPERATORI CULTURALI
Si informa che il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale eroga dei contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalita’ della cultura e operatori culturali stranieri e italiani. Si tratta di un importante strumento di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario, culturale […]
Leggi di piùSpettacolo “Infinito” Fondazione Nazionale della Danza
FND/Aterballetto a Tunisicon In/Finito, progetto di danza e fotografia Su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto torna a danzare nella capitale tunisina dopo diciotto anni dal suo ultimo spettacolo, risalente al 2004. Giovedì 26 maggio Tunisi ospiterà la tappa conclusiva di In/Finito, progetto di danza e fotografia […]
Leggi di piùAccordo tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, MACAM MACAM e l’Istituto Italiano di Cultura a Tunisi
È l’accordo tra Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, MACAM MACAM e l’Istituto Italiano di Cultura a Tunisi per realizzare un programma di formazione rivolto al personale museale del MACAM, su gestione delle collezioni, allestimento e accoglienza museale, catalogazione digitale. Oggi a Roma, accogliamo in sede il Consigliere dell’Ambasciata di Tunisia a Roma, […]
Leggi di piùPresensentation livre RVSPINA-MONASTIR LIBYCO-PUNIQUE de Nabil Kallala
Leggi di più