Dalla Selva oscura al Paradiso in lingua araba
Dalla selva oscura al Paradiso : “La Divina Commedia” in audiolibroRegistrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Il Cairo Direttore: Davide Scalmani. Lingua: Arabo. Casa editrice: Dar Al-Maaref, 1959-1969. Traduttore: Hassan Osman. Voci: Amir Salaheldin, Ashraf Farouk, Sarra Mokadem, Sherine Hegazy.Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione […]
Leggi di piùDalla Selva oscura al Paradiso : “La Divina Commedia” in audiolibro
In occasione del settimo centenario dalla scomparsa del poeta Dante Alighieri, l’Istituto è felice di presentare l’audiolibro edito da Emons Audiolibri: Dalla selva oscura al Paradiso – Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di […]
Leggi di piùFestival del Classico ► Lectio di Luciano Canfora
La cultura dell’Occidente prende avvio con un poema epico – l’Iliade – che mette in scena una fase molto critica di una lunga, durissima, guerra. A sua volta il poema si apre con una rissa per il possesso di una prigioniera di guerra. Per secoli, guerra e schiavitù si alimentarono a vicenda: apparivano come l’ordine […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Nel quadro della V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in programma dal 23 al 29 novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con l’Ambasciata dItalia a […]
Leggi di piùFame e fama, Il cibo nella pittura italiana a cura di Raimondo Fassa
L’Istituto IItaliano di Cultura di Tunisi, nell’ambito della Settimana della cucina Italiana nel Mondo, presenta questa “carrellata” di #cibi e #pittureitaliane dal Rinascimento ai nostri giorni, anche in ricordo dell’illustre critico d’arte #PhilippeDaverio, recentemente scomparso.Buon appetito! ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di più“Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”
Il 23 novembre 2020 si apre ufficialmente la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in coincidenza con un importante anniversario: il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi. “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi” è il tema centrale della settimana 2020 che, promossa dal Ministero degli Affari […]
Leggi di piùMostra fotografica “Fellini tra tavola e cucina, ricordando l’Artusi”
Due anniversari di romagnoli illustri come Federico Fellini (centenario della nascita) e Pellegrino Artusi (bicentenario della nascita), accomunati nel saporito binomio cinema e cibo; il primo tra i maggiori registi della storia del cinema e il secondo, gastronomo e scrittore, autore del celebre libro di ricette La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene […]
Leggi di più«Il risotto alla milanese » di Carlo Emilio Gadda
L’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, nell’ambito della V Settimana della Cucina italiana, è lieto di presentare una ricetta eccezionale elaborata da un altrettanto eccezionale cuoco.Carlo Emilio Gadda, uno dei più versatili sperimentatori linguistici della nostra letteratura, presenta la ricetta di uno dei piatti più tipici della cucina italiana, raffinato e popolano altempo stesso: il […]
Leggi di piùLa SCIENZA in CUCINA e l’ARTE di MANGIAR BENE, Saperi e sapori dalle terre italiane
La SCIENZA in CUCINA el’ARTE di MANGIAR BENE Saperi e sapori dalle terre italiane ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”> ” id=”__mce_tmp”>
Leggi di piùIl “banchetto” di Bacchelli.
In occasione della quinta Settimana della Cucina italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presenta il brano “Il banchetto”, tratto dal romanzo La Cometa di Riccardo Bacchelli. L’autore del Mulino del Po era anche un grandissimo buongustaio: non a caso animò per anni il “Premio letteraio ‘Bagutta’” … dai tavoli dell’omonima Trattoria milanese! […]
Leggi di più