Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Al Museo del Bardo due giornate di studio per celebrare 60 anni di missioni archeologiche italo-tunisine

Visuel sacs New

In occasione del sessantesimo anniversario della prima missione archeologica italo-tunisina, l’Institut National du Patrimoine, l’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, organizzano due giornate di studio dedicate ai risultati delle missioni di scavo attualmente attive e ai progetti di cooperazione in atto nel settore.

Le Giornate di Studio si svolgeranno presso la prestigiosa sede del Museo Nazionale del Bardo di Tunisi e consentiranno ai direttori delle missioni congiunte di scavo di presentare anche in chiave divulgativa il lavoro finora svolto presso importanti siti archeologici in tutto il Paese come Cartagine, Capo Bon, Thuburbo Maius, Althiburos, etc e gli obiettivi dei progetti in fieri. Sarà dato spazio anche a rilevanti progetti di cooperazione in atto come quello relativo alla collaborazione fra l’Institut National du Patrimoine e il Parco Archeologico del Colosseo sulla tutela e la valorizzazione del sito di El Jem, o in fase di avvio come l’articolata collaborazione fra l’INP e l’Istituto Centrale per il Restauro, l’Istituto Centrale per l’Archeologia e AICS Tunisi.

Da sessant’anni la cooperazione archeologica fra Tunisia e Italia è uno dei settori più dinamici e rappresentativi del dialogo culturale e diplomatico fra i due Paesi. Con 14 missioni attive, attualmente l’Italia rappresenta il primo partner tunisino nel settore archeologico, un primato conseguito grazie non soltanto ai risultati prettamente scientifici, ma che coinvolge anche aspetti relativi alla formazione del personale nei settori della conservazione e del restauro.” – dichiara l’Ambasciatore Prunas. Il lavoro congiunto di ricercatori e studiosi italiani e tunisini ha consentito nei decenni passati e tuttora consente la scoperta e la valorizzazione di siti di straordinaria importanza storica e culturale, appartenenti a vare epoche, dalla Preistoria al Medioevo, con una particolare attenzione, naturalmente, all’epoca punica e romana.

Il Convegno sarà aperto dai saluti istituzionali della Ministra tunisina degli Affari Culturali Amina Srarfi, cui seguiranno quelli dell’Ambasciatore d’Italia in Tunisia Alessandro Prunas e del Direttore Generale dell’INP Tarek Baccouche.

Gli interventi previsti nelle due Giornate di Studio, insieme ad altri contributi sul tema, saranno raccolti in un volume a cura dell’Ambasciata d’Italia in Tunisia di prossima pubblicazione.

Informazioni sull’iniziativa aperta al pubblico:

Date: 23 e 24 aprile 2025

Luogo: Museo Nazionale del Bardo, Tunisi

Per maggiori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi

Programma:

Programme.pdf

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Ambasciata d'Italia in Tunisia, Institut National du Patrimoine