Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gli Ars Nova Napoli al festival “Les Journées Musicales de Carthage”

Ars Nova

Per la prima volta a Tunisi, nell’ambito del prestigioso festival internazionale « Les Journées Musicales de Carthage », una delle band più rinomate e apprezzate della scena Nu Folk napoletana: gli Ars Nova Napoli

Il 18 e 19 gennaio la band sarà protagonista in concerto, rispettivamente alla Cité de la Culture Chedly Klibi e in Avenue Habib Bourguiba, grazie al sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, portando in scena le sonorità vibranti di Napoli, ma non solo. Il ricco repertorio del sestetto reinterpreta in maniera unica le canzoni tradizionali del Sud Italia, insieme a composizioni originali.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni legate a « Neapolis 2500 », caratterizzate da un ricco programma di eventi, volte a festeggiare in Italia e all’estero il compleanno della città partenopea.

Sin dagli esordi, nel 2009, la band guidata da Marcello Squillante ha saputo esplorare e reinterpretare i generi più diversi del Sud Italia, dalla pizzica pugliese alle serenate siciliane fino alla tarantella calabrese, passando per il rebetiko greco e la musica balcanica.

Fisarmonica, violino, tromba, mandolino, cornamusa gaita, contrabbasso e vari tamburi a cornice intrecciano ad arte un prezioso tappeto, fatto di melodie mediterranee colte e allo stesso tempo popolari.

Le esibizioni degli Ars Nova Napoli sono caratterizzate da una potente presenza scenica, forte carisma e ritmo contagioso, che affascinano il pubblico di ogni età e provenienza. La loro è una ricerca etnomusicale cher innova il ruolo tradizionale della musica, vissuta come incontro sociale, fonte di unità e di libera espressione artistica.

Dagli inizi, nei vicoli del centro storico della città di Napoli, passando per le piazze, i mercati e i marciapiedi di tutta Italia, fino ai festival e ai palcoscenici di tutto il mondo, come il Mosul Traditional Fest – UNESCO in Iraq, l’Erbil Tradition in Kurdistan, la Seoul Music Week, il Rajasthan Folk Festival in India e il Foushan China Chic Festival. Un viaggio che li porterà dritti a Tunisi, per scrivere una nuova pagina musicale nel segno del Mediterraneo.

Nell’ambito dell’iniziativa si terrà anche una masterclass sulla musica napoletana, tenuta da Marcello Squillante, che si svolgerà il 20 gennaio presso lo Studio dell’Opera della Cité de la Culture Chedly Klibi.

 

La band è attualmente composta da:

Marcello Squillante : Fisarmonica e Voce

Bruno Belardi: Contrabbasso

Michelangelo Nusco: Violino, Tromba e Voce

Antonino Anastasia: Percussioni a cornice

Vincenzo Racioppi: Mandolino e Voce

Gianluca Fusco: Chitarra, Organetto e Voce

 

Il concerto del 18 gennaio si terrà alle ore 18 presso la Cité de la Culture Chedly Klibi, entrata libera;

L’esibizione del 19 gennaio sarà alle ore 15 in Avenue Habib Bourguib, entrata libera;

La masterclass del 20 gennaio si terrà presso lo Studio dell’Opera della Cité de la Culture  dalle ore 11 alle 12h30, per iscriversi si rimanda alla pagina  MASTERCLASS JMC PRO

  • Organizzato da: Les Journées Musicales de Carthage 2025
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Direzione Generale Spettacolo del MIC