Un uomo “secco e bassolino” che ogni mattina attraversa Spaccanapoli sostenuto dal suo bastone appuntito. Pochi dettagli dietro cui si cela Giambattista Vico, fulgido e influente protagonista della Scienza e delle Arti, in grado di seminare intuizioni destinate a fruttare e cibare gli intellettuali del futuro ancora oggi. Partendo da Vico dei miracoli (Rizzoli, 2023) – e muovendosi in parallelo tra le fila del suo personale catalogo di Scontenti (2022) e Imperdonabili (2021, entrambi Marsilio) – Marcello Veneziani ritrae il profilo unico di uno dei “pensatore mediterranei” per eccellenza, che “primeggia, percorre tempi e pensieri”, difficile da categorizzare e necessario da conoscere. Lo accompagna Ahmed Somai, italianista e professore emerito dell’Università La Manouba di Tunisi, profondo conoscitore dell’opera di Vico: la sua traduzione in arabo de La Scienza Nuova (Adab Publishing and Distribution, 2022) è finalista per la categoria “traduzione” dell’edizione 2023-2024 dello Sheikh Zayed Book Award.
MARCELLO VENEZIANI
Lo scrittore, il giornalista, il pensatore. Sono le voci in cui Marcello Veneziani suddivide il suo sito ufficiale, strabordante contenitore di idee e riflessioni. Lo scrittore ha pubblicato oltre trenta volumi – dall’esordio Julius Evola tra filosofia e tradizione (Ciarrapico, 1979) a Vico dei miracoli (Rizzoli, 2023) sino all’ultimo L’amore necessario (Marsilio, 2024) – con una predilezione per la saggistica e qualche fuoripista negli universi narrativi, come La leggenda di Fiore (Marsilio, 2021). Il giornalista ha esordito nel 1979 su “Il Tempo” e ha scritto a lungo su “Il Giornale”, dove ha curato la rubrica in prima pagina Cucù, proseguendo negli anni con la fondazione e direzione di riviste e periodici. Il pensatoresi è formato a Bari (dove è laureato in Filosofia) ed è legato soprattutto a quattro temi chiave: la filosofia del ritorno, l’amore inquieto per la tradizione, la preferenza per la comunità rispetto all’individualismo e l’amor fati (l’accettazione della vita e del destino).
HATEM BOURIEL
Noto giornalista e scrittore tunisino, esperto di questioni legate ai rapporti tra la cultura araba e quella mediterranea della Tunisia.