Tra il presente e il passato, successi intramontabili e nuove hit si mescoleranno grazie alle esibizioni dei cantanti, che sul palco porteranno i propri brani accanto a nuove versioni di grandi classici della musica italiana, definiti insieme al direttore artistico Maurizio Filardo. Una tournée che promuove la tradizione della canzone italiana e contribuisce a far conoscere con sempre maggior forza i giovani talenti della musica pop del nostro Paese attraverso la rete delle Sedi diplomatico–consolari e degli Istituti Italiani di Cultura.
Nata nel 2019, l’iniziativa Sanremo Giovani World Tour prevedeva un tour mondiale in sette tappe attraverso i cinque continenti, tutte andate sold out. A causa della pandemia, nel 2020 il progetto ha assunto la forma di un video-concerto da seguire in streaming da qualsiasi parte del mondo. Nel 2021, in occasione di EXPO Dubai, è stato inoltre realizzato un evento speciale con una madrina d’eccezione, il Sanremo Giovani World Tour featuring Noemi. Il 2022 è stato invece l’anno della ripartenza post pandemia, con un tour europeo che ha toccato le città di Madrid, Bruxelles, Belgrado e Tirana.
Nel 2023 il Tour ha toccato le città di Tirana, Pristina, Sarajevo, Belgrado , annoverando tra i partecipanti l’artista Maninni di seguito tra i Big del Sanremo 2024.
LA DIREZIONE ARTISTICA
Curriculum 2022 Maurizio Filardo
Maurizio Filardo, il direttore artistico di Sanremo Giovani World Tour dal 2019, è stato direttore musicale di Sanremo Giovani nel 2018 e direttore musicale per la parte show di Sanremo 2019. È stato inoltre il direttore musicale dell’”Eurovision Song Contest 2022”. La sua carriera si divide tra il lavoro di produttore, arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la tv.
YUMAN, classe ‘95, nasce a Roma da padre capoverdiano e mamma romana. Non ancora maggiorenne inizia a scrivere i suoi primi brani e si sposta, nel 2015, a Londra e Berlino, per continuare il suo percorso artistico e umano, immerso nei tessuti stimolanti delle due città. Nel 2016 torna a Roma ed entra in contatto con la Leave Music, che se ne innamora e decide di produrlo, affiancando Francesco Cataldo come produttore artistico. Nascono nuovi brani e nel 2017 firma con la Leave Music e va in licenza Polydor/Universal Music. Il 9 novembre 2018 esce “Twelve”, il primo singolo, mixato da Chris Lord Alge (Green Day, Muse, Joe Cocker), che entra in rotazione in radio fm come 102.5, Radio Deejay, Radio Rai e arriva in vetta ad alcune importanti playlist editoriali delle principali piattaforme di streaming.
NOOR Amelie Mocchi in arte NOOR è una giovanissima cantante diciannovenne che sin da bambina ha fatto della musica la sua più grande forma di comunicazione. Noor vive ad Urbino, figlia di papà italiano e mamma kirghiza, è cresciuta immersa in 2 culture diverse che hanno sviluppato in lei un connubio importante in cui la “musica” rappresenta da sempre l’unica costante. Nel 2021 è una delle protagoniste della serie Rai “Tu non sai chi sono io”. Dopo la vittoria ad “Area Sanremo”, a dicembre 2022 partecipa alla finale di “Sanremo Giovani” su Rai 1 con il brano “Tua Amelie“. A Settembre 2023 è protagonista del Sanremo Giovani World Tour che la porta sui palchi di 4 capitali europee. Il 6 Ottobre 2023 pubblica il suo singolo “Cattive”, grazie al quale vince il NYcanta e si esibisce all’Oceana Theatre di New York. Il 3 maggio 2024 pubblica il singolo “Astronave”.
È attualmente in sala di registrazione per la scrittura del suo primo album.
LITTAME Canto da sempre. A sedici anni ho preso la mia prima lezione di canto. La musica per me è sinonimo di libertà: riesco a dire ciò che a volte faccio fatica ad esprimere solo con le parole. Ho preso parte a diversi stage
di musica, concorsi canori e manifestazioni. Scrivo i miei pensieri su carta, sto imparando a suonare la chitarra e non smetto di crederci.
Lorenzo Iavagnilio, in arte LOR3N, nasce ad Isernia, piccola provincia del Molise. Dalla tenera età si appassiona alla musica. Pubblica il singolo d’esordio nel 2019, da indipendente e autoproduce l’EP “Devo Correre”. Il 2023 è l’anno segnato dall’incontro con il suo manager Mimmo Mignogna che, con la sua etichetta indipendente Musica è, gli propone il contratto. Il primo singolo, uscito il 30 giugno, si intitola “Notte”, seguito da “Come in un film”. A ottobre dello stesso anno viene scelto per partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani con il brano “Fiore d’inverno” e rientra nella rosa dei primi 8 finalisti su Rai1. Dopo l’esperienza sanremese, Diego Calvetti si affianca come co-management. Ad aprile 2024 prende vita il progetto Galassia trattasi di un Ep rilasciato con un brano al mese distribuito da the Orchard, primo singolo ad aprile “Galassia” il 28 giugno è uscito “Fulmine”seguirà Casa, Bene, Altalene per chiudersi con Via da me.