Venerdì 21 febbraio alle ore 19:00, il chitarrista Stéphan Masserano si esibirà al Palazzo Ennejma Ezzahra in un concerto che ci condurrà dall’eleganza barocca di Gaspar Sanz alla passione di Tárrega e alla bellezza evocativa di Falla. Il programma includerà brani come Recuerdos de la Alhambra e la brillante Rossiniana di Giuliani, offrendo un’occasione imperdibile per gli appassionati di chitarra classica e di musica dal vivo, e un omaggio al repertorio musicale italiano e spagnolo.
L’evento, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura e l’Istituto Cervantes di Tunisi, rappresenta la prima iniziativa nel quadro del Memorandum d’intesa firmato nel 2024 tra la Direzione Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Cervantes del Regno di Spagna.
Il chitarrista Stéphan Masserano è stato selezionato dall’Accademia Chigiana per far parte del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Programma:
GASPAR SANZ (Calanda, 4 aprile 1640 – Madrid, 1710)
Espanoletas
Folias
Canarios
FERNANDO SOR (Barcellona, 13 febbraio 1778 – Parigi, 10 luglio 1839)
Introduzione e variazioni su l’aria “Das klinget so herrlich” dall’Opera “Die Zauberflöte” di W. A. Mozart, op. 9
Introduzione e variazioni su l’aria “Marlborough s’en va-t-en guerre”, op. 28
FRANCISCO TÁRREGA (Vila-real, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909)
da Preludios, Oremus-Endecha
Capricho Arabe
Recuerdos de la Alhambra
MANUEL DE FALLA (Cadice, 23 novembre 1876 – Alta Gracia, 14 novembre 1946)
Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy
MAURO GIULIANI (Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 7 maggio 1829)
Rossiniana n. 1, op. 119
Per le prenotazioni, collegarsi al sito Programme et Billetterie: CMAM, Centre des Musiques Arabes et Méditerranéennes, Ennejma Ezzahra.
********
Stéphan Masserano si è formato come interprete al Conservatorio della Vallée d’Aoste sotto la guida del Maestro Gilbert Impérial. Ha trascorso l’ultimo anno del suo corso di laurea sotto la supervisione del Maestro Jürgen Ruck alla Hochschule für Musik di Würzburg, in Germania. Si è laureato con il massimo dei voti nell’ottobre 2022.
Tra il 2022 e il 2024 ha proseguito i suoi studi presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, Italia. Lì ha conseguito un Master in Musicologia e beni musicali (LM-45) con indirizzo chitarra. Durante questo periodo, ha studiato con i Maestri Giovanni Puddu, Matteo Mela, Arturo Tallini, Giulio Tampalini e Marcin Dylla.
Nel corso degli anni, Stéphan ha partecipato a numerosi masterclass, comprese sessioni annuali con figure di spicco della scena chitarristica nazionale e internazionale. I musicisti di rilievo che lo hanno insegnato includono Matteo Mela, Marcin Dylla, Lorenzo Micheli, Gilbert Impérial, Jérémie Jouve, Andrea Dieci, Xavier Diaz-Latorre e Victor Villadangos.
Nel 2023 e 2024 Stéphan è stato ammesso al Corso di Alta Specializzazione presso la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena, sotto la guida del Maestro Giovanni Puddu, che gli ha conferito il Diploma di Merito.
È stato anche ospite regolare di importanti stagioni concertistiche. Tra queste, si ricordano esibizioni all’Haute École de Musique di Ginevra, Svizzera; nella Sala Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena; e al Guitare en Alpes Festival di Chambéry, Francia.
Inoltre, come vincitore di concorsi nazionali e internazionali di interpretazione musicale, ha partecipato alla 20ª edizione de “I concerti dell’Accademia”, organizzato dalla Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, in collaborazione con il Comune di Imola. In particolare, ha suonato come solista della “Master Series” durante questo evento.
È stato selezionato dall’Accademia Chigiana per far parte del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.