Mostra ” Gusto! Gli italiani a Tavola. 1970 – 2050″
GUSTO! Gli italiani a tavola. 1970-2050 è la prima di una trilogia di mostre che M9 – Museo del ’900 dedica alle grandi passioni italiane, per un confronto con il passato, il presente e il futuro, tra ricerca scientifica, esperienza pop, gioco e indagine critica. L’esposizione racconta come la relazione tra gli italiani e il […]
Leggi di piùInvitation – Projection des courts métrages vainqueurs du concours Symposium de l’UMA.
L’Institut Culturel Italien de Tunis a le plaisir de vous inviter à la projection des courts métrages lauréats du concours du Symposium de l’Université de la Manouba. Jeudi 09 Novembre 2023 à 18h00 Salon Institut Culturel Italien
Leggi di piùSpettacolo EL جبل di Simone Mannino
? In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Teatro Le Rio , Atelier Nostra Signora , ENSEMBLE THÉÂTRAL MEDITERRANEO e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi presentano lo Spettacolo EL جبل ✅IDEAZIONE | SCENOGRAFIA e REGIA – SIMONE MANNINO? 21 ottobre alle 20.00 ? Theatre le Rio?22 ottobre alle 17.00? Theatre […]
Leggi di piùProiezione del film Un mondo in pericolo, di Markus Imhoof
– Proiezione del film Un mondo in pericolo, di Markus Imhoof, evento organizzato dall’Ambasciata Svizzera in Tunisia in collaborazione con l’IIC Dettagli del Film http://www.morethanhoneyfilm.com/ Over the past 15 years, numerous colonies of bees have been decimated throughout the world, but the causes of this disaster remain unknown. Depending on the world region, 50% to […]
Leggi di piùGiornate del Cinema italiano, proiezione del film Lagunaria di G. Pellegrini
Giornate del Cinema italiano, Complexe Culturel Mohamed Jamoussi, proiezione del film Lagunaria di G. Pellegrini DETTAGLI FILM FR
Leggi di piùCalvino a Tunisi: visibilità, incontro con la scrittrice Azza Filiali, modera Mario Sei.
Calvino a Tunisi: visibilità, incontro con la scrittrice Azza Filiali, modera Mario Sei. i dettagli saranno pubblicati nei giorni a venire
Leggi di piùConferenza Diversità linguistica e sostenibilità: due questioni complesse viste dall’Italia
Diversità linguistica e sostenibilità: due questioni complesse viste dall’Italia a cura di Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari).
Leggi di più“Il mediterraneo di Bonaviri: terra di mezzo tra magia e dinamiche culturali sostenibili”.
– Il Mediterraneo di Bonaviri: terra di mezzo fra magia e dinamiche culturali sostenibili Incontro su Giuseppe Bonaviri, a cura della prof.ssa Rawdha Zaouchi Razgallah Nel 2024 ricorre il primo centenario della nascita del Maestro. Sono previste diverse iniziative culturali in memoria del Poeta a cui parteciperanno molte realtà tra Università italiane e straniere , […]
Leggi di piùConcerto Italia in musica
Concerto Italia in musica, spettacolo organizzato da COMITES
Leggi di piùProiezione del film Cùntami di G. Taviani
12.00 Gabès – Università di Gabès, ISLG – sala conferenze Dettagli film
Leggi di più