Conferenza “I pupi e il puparo”. Incontro con Mimmo Cuticchio.
Il Maestro Mimmo Cuticchio è il più importante erede dell’antica tradizione dei cuntisti e dei pupari siciliani. Per la prima volta in Tunisia con la sua compagnia, incontrerà gli studenti dell’Università La Manouba per raccontare la storia dell’Opera dei Pupi, il suo contributo alla tutela e alla prosecuzione di questa nobile arte e le tecniche […]
Leggi di piùSpettacolo “L’infanzia di Orlando” della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio
Dal 3 al 10 febbraio l’Italia partecipa come Paese ospite d’onore alle Journées des arts de la marionnette de Carthage (Jamc), il festival internazionale delle marionette organizzato presso la Cité de la Culture a Tunisi dal Centre National des Arts de la Marionnette, un’istituzione sostenuta dal Ministero tunisino della Cultura per tutelare e promuovere una […]
Leggi di piùConferenza Storie di montagna tra Alpi e Mediterraneo a cura di Lorenzo Giusti
Martedì 30 gennaio alle ore 17.00, La Boîte_ Un lieu d’art contemporain ospiterà la conferenza “Storie di montagna tra Alpi e Mediterraneo” dello storico dell’arte italiano Lorenzo Giusti,Lorenzo Giusti curatore della nona edizione di Biennale Gherdëina, attualmente direttore della GAMeC di Bergamo, con la partecipazione degli artisti Michael Höpfner e Nadia Kaabi-Linke. Approaching Biennale Gherdëina […]
Leggi di piùMostre e incontri su ‘Villa Baizeau’ di Le Corbusier a Cartagine
Costruita tra il 1928 e il 1930 sulla collina di Sainte Monique a Cartagine su ordine di Lucien Baizeau, imprenditore di lavori pubblici a Tunisi, Villa Baizeau è considerata l’unico progetto architettonico del leggendario Le Corbusier realizzato in Africa. Integrata dopo l’indipendenza nel patrimonio statale tunisino per via della sua vicinanza al palazzo presidenziale, questa […]
Leggi di piùMostra THE ITALIAN SPACEWAY, verso l’IAC 2024 Milano
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi hanno il piacere di invitarvi all’inaugurazione della mostra THE ITALIAN SPACEWAY, verso l’IAC 2024 Milano Giovedì 14 dicembre – ore 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Lo spazio è uno dei settori più dinamici della ricerca scientifica […]
Leggi di piùCalvino a Tunisi. Esattezza
L’ultimo incontro del ciclo “Calvino a Tunisi” dedicato all’Esattezza consente ai lettori e alle lettrici di Italo Calvino di aprire uno spiraglio sul laboratorio dell’immaginazione dello scrittore, che nelle sue opere ha sempre espresso la tensione tra il bisogno di dare ordine alle cose attraverso il linguaggio, e il “groviglio delle esistenze umane”. Per Calvino, […]
Leggi di piùProiezione Film “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani
Nell’ambito delle “Giornate del Film Europeo”, il 𝟐𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐳𝐞𝐥 𝐁𝐨𝐮𝐫𝐠𝐮𝐢𝐛𝐚 il film “𝕸𝖎𝖔 𝖋𝖗𝖆𝖙𝖊𝖑𝖑𝖔 𝖗𝖎𝖓𝖈𝖔𝖗𝖗𝖊 𝖎 𝖉𝖎𝖓𝖔𝖘𝖆𝖚𝖗𝖎” 𝖉𝖎 𝕾𝖙𝖊𝖋𝖆𝖓𝖔 𝕮𝖎𝖕𝖆𝖓𝖎. Il film è in italiano con sottotitoli in francese Prossime proiezioni 𝟐𝟕/𝟏𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟒.𝟎𝟎 𝐚𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐀𝐁𝐂 𝐫𝐮𝐞 𝐈𝐛𝐧 𝐊𝐡𝐚𝐥𝐝𝐨𝐮𝐧 𝐓𝐮𝐧𝐢𝐬 𝟐𝟖/𝟏𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 […]
Leggi di piùProiezione Film”Ariaferma” di Leonardo di Costanzo.
Nell’ambito delle “Giornate del Film Europeo”, 𝐢𝐥 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐨𝐮𝐧𝐨𝐮𝐧 𝐚 𝐉𝐞𝐦𝐦𝐞𝐥 il film “𝐀𝐑𝐈𝐀𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀” di Leonardo di Costanzo. Il film è in italiano con sottotitoli in francese Prossime proiezioni 𝟐𝟖/𝟏𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐄𝐥 𝐊𝐞𝐟 𝐓𝐡𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐞 𝐏𝐨𝐜𝐡𝐞 𝟐𝟗/𝟏𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎 𝐚𝐥 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐑𝐢𝐨 𝐓𝐮𝐧𝐢𝐬. […]
Leggi di piùGiornate del Film Europeo
Dopo un decennio di assenza torna in Tunisia la rassegna dedicata al cinema europeo. “Le Giornate del Film Europeo”, promosse dall’Ambasciata dell’Unione europea, sono in programma dal 23 al 30 novembre 2023 in vari cinema della capitale e di altre città. In tutto saranno proiettati una ventina di film, con la partecipazione di diversi centri […]
Leggi di piùCalvino a Tunisi I Conferenza ” Molteplicità” con lo scrittore Ali Becheur e il professore Raimondo Fassa.
«La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là di ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione». In quello che forse è il capitolo più straordinario di tutte le lezioni americane, dedicato alla […]
Leggi di più