Il contributo dell’Università per Stranieri di Perugia nella promozione di una cultura dell’inclusione e della sostenibilità. A cura della prof.ssa Giovanna Scocozza e della prof.ssa Maura Marchegiani (evento dedicato agli insegnanti di lingua italiana)
Il contributo dell’Università per Stranieri di Perugia nella promozione di una cultura dell’inclusione e della sostenibilità. A cura della prof.ssa Giovanna Scocozza e della prof.ssa Maura Marchegiani (evento dedicato agli insegnanti di lingua italiana)
Leggi di piùLa lingua italiana e la matematica : dialogo e scoperta a cura di Luca Agostino
Quali legami intrecciano la lingua italiana scritta e parlata e la matematica? Cosa nascondono le parole della lingua italiana che designano gli oggetti matematici? In che modo le strutture logiche della matematica possono essere un vettore di creatività letteraria? Attraverso un excursus linguistico e letterario questa conferenza proporrà degli spunti di riflessione per rispondere a […]
Leggi di piùVernissage mostra Calvino: oltre il visibile. Sei illustratori tunisini interpretano Italo Calvino.
CALVINO OLTRE IL VISIBILE Sei illustratori tunisini interpretano Italo Calvino Si inaugura il 17 ottobre alla Libreria Mille Feuilles a La Marsa una mostra dedicata alle opere più importanti del grande scrittore italiano Roma – Tunisi, settembre 2023 «Calvino a Tunisi», il progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi cominciato lo scorso luglio continua il […]
Leggi di piùRitorno al futuro: la letteratura come progetto di mondi possibili. Incontro con lo scrittore Tullio Avoledo
Ritorno al futuro: la letteratura come progetto di mondi possibili. Incontro con lo scrittore Tullio Avoledo TULLIO AVOLEDO – nota biografica Tullio Avoledo, nato in Friuli nel 1957, laureato in Giurisprudenza, lavora come legale in una banca. Ha esordito in letteratura nel 2003 con “L’elenco telefonico di Atlantide”, salutato alla sua uscita come il caso […]
Leggi di piùParole, strutture e ispirazioni: le interazioni della lingua italiana con la matematica. Conferenza del prof. Luca Agostino
TITOLO: Parole, strutture e ispirazioni: le interazioni della lingua italiana con la matematica A cura di Luca Agostino Quali legami intrecciano la lingua italiana scritta e parlata e la matematica? Cosa nascondono le parole della lingua italiana che designano gli oggetti matematici? In che modo le strutture logiche della matematica possono essere un vettore di […]
Leggi di piùRaccontare realtà alternative : gli orizzonti della scrittura di Tullio Avoledo. Dialogo con l’autore.
Ritorno al futuro: la letteratura come progetto di mondi possibili. Incontro con lo scrittore Tullio Avoledo TULLIO AVOLEDO – nota biografica Tullio Avoledo, nato in Friuli nel 1957, laureato in Giurisprudenza, lavora come legale in una banca. Ha esordito in letteratura nel 2003 con “L’elenco telefonico di Atlantide”, salutato alla sua uscita come il caso […]
Leggi di piùRaccontare realtà alternative : gli orizzonti della scrittura di Tullio Avoledo. Dialogo con l’autore.
Ritorno al futuro: la letteratura come progetto di mondi possibili. Incontro con lo scrittore Tullio Avoledo TULLIO AVOLEDO – nota biografica Tullio Avoledo, nato in Friuli nel 1957, laureato in Giurisprudenza, lavora come legale in una banca. Ha esordito in letteratura nel 2003 con “L’elenco telefonico di Atlantide”, salutato alla sua uscita come il caso […]
Leggi di piùXXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (16-22 ottobre 2023) La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) ha come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità. La Settimana della Lingua italiana nel mondo ha luogo ogni anno nella terza settimana di ottobre. […]
Leggi di piùXXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (16-22 ottobre 2023) La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) ha come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità. La Settimana della Lingua italiana nel mondo ha luogo ogni anno nella terza settimana di ottobre. […]
Leggi di piùSpettacolo “CICLOPU” di e con Gaspare Di Balsamo
Ciclopu è uno spettacolo di cunto liberamente ispirato al libro IX dell’Odissea. Intreccia, attraverso una drammaturgia originale scritta e orale, alcuni racconti tipici della narrazione siciliana. Tutta la performance, sia nelle forme che nei contenuti, si basa sui modelli e sulle tecniche di rappresentazione tipiche della matrice teatrale siciliana: il cunto, la narrazione epica, la […]
Leggi di più