Masterclass “Zeffirelli uomo di teatro” a cura di Caterina D’Amico
Ad impreziosire ulteriormente il ciclo di proiezioni dei titoli di Zeffirelli la speciale presenza a Tunisi di Caterina d’Amico, Direttrice del Museo della Fondazione Zeffirelli, che introdurrà alcuni film del Maestro e terrà una masterclass rivolta a studenti e appassionati, in cui parlerà della sua carriera cinematografica letta alla luce della sua formazione teatrale, dell’importanza […]
Leggi di piùRassegna Zeffirelli: Proiezione film ” La Traviata”
Siete invitati alla proiezione del film “LA TRAVIATA”, 1982, Italie, 109′, Vostfr del grande regista italiano Franco Zeffirelli
Leggi di piùRassegna Zeffirelli: Proiezione Film Romeo e Giulietta
Nell’Ambito della Rassegna su Franco zeffirelli l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi vi invita ad assitere alla proiezione del Film “Romeo e Giulietta”, 1968, Italie, 138′, Mercoledi 20 settembre e il film avrà i sottotitoli in Francese. – Original Title / (English and Spanish): Romeo e Giulietta/Romeo and Juliet – Language: Italian and English […]
Leggi di piùRassegna Franco Zeffirelli
Nell’ambito delle iniziative per il 100mo anniversario della nascita di Franco Zeffirelli, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e la Cineteca Tunisina, in collaborazione con la Fondazione Zeffirelli e Direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC-Cinecittà, organizzano dal 20 al 30 settembre una rassegna cinematografica dedicata al Maestro, impreziosita da una mostra di bozzetti originali […]
Leggi di piùVernissage Mostra “Les Fusains du Maestro”
La serie televisiva Gesù di Nazareth fu trasmessa per la prima volta nel marzo 1977, una coproduzione italo/inglese realizzata per conto della RAI dal produttore italiano Vincenzo Labella, e dal produttore inglese Lew Grade per conto della casa di produzione indipendente ITC. I due produttori avevano già realizzato insieme la serie televisiva Mosè, interpretata da […]
Leggi di piùCalvino a Tunisi : Tema Rapidità con Ines Abassi e Marta Bellingreri
Continuano i Dialoghi tunisini su Calvino, gli appuntamenti letterari dedicati a Italo Calvino nel centenario della sua nascita: tema del secondo incontro è la “Rapidità” e a parlarne il 14 settembre saranno la poetessa e scrittrice Inés Abassi e la giornalista Marta Bellingreri.??“Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in […]
Leggi di piùProgetto R-evolution
Nous sommes heureux de vous annoncer le Démarrage de la saison 2023/2024 du théâtre El Hamra Théatre de Tous les Arts – مسرح الحمراء avec la résidence artistique R-Evolution project en partenariat avec Nuovo Teatro Sanità (Italie), l institut italien de Tunisie IICTunisi et le centre ARAF de recherche et de formation du théâtre El […]
Leggi di piùIncontro letterario di «Calvino a Tunisi»: lo scrittore Chokri Mabkhout dialogherà con il giornalista Salah Methnani sulla virtù della Leggerezza
L’Istituto italiano di cultura di Tunisi ha il piacere di invitarvi al primo incontro letterario di «Calvino a Tunisi»: lo scrittore Chokri Mabkhout dialogherà con il giornalista Salah Methnani sulla virtù della Leggerezza, tema del primo capitolo del libro “Lezioni americane”, ultima opera di Calvino e pubblicata dopo la sua morte.La Leggerezza per Calvino è […]
Leggi di piùConcerto “Musica e Dramma. Omaggio a Maria Callas ed Enrico Caruso”
Fondata nel 2016 per l’entusiasmo di un gruppo di giovani musicisti, in maggioranza provenienti dal Conservatorio Cherubini di Firenze, La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze – attraverso la sua capacità di affrontare flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l’opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive, e […]
Leggi di piùDu crayon au Clic. Les antiquités d’Afrique du Nord de Luigi Balugani, aujourd’hui
Nella seconda metà del ‘700 l’architetto bolognese Luigi Balugani accompagnò James Bruce in una leggendaria spedizione in cui era stato ingaggiato con il compito di ritrarre per immagini le antiche rovine romane delle regioni che facevano parte dell’Africa Proconsolare (Tunisia/Algeria). Utilizzando una camera oscura Balugani realizzò straordinari disegni che possiamo considerare antenati della fotografia. Duecentocinquant’anni […]
Leggi di più