“DIETRO L’ASSENTE” : Pomeriggio di poesia e musica
Il luogo di nascita è un semplice dato anagrafico, è il dispendio di vita quello che piuttosto rende un luogo una nostra appartenenza. Vivere un luogo significa con-vivere con esso, percepirne tanto il suo canto quanto il suo silenzio, finanche il suo grido. Flaviano Pisanelli ha vissuto senza essersi limitato al solo ascolto; con la […]
Leggi di piùVernissage: “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”
In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi ospita dal 09 maggio al 30 giugno 2023, Vernissage il 09 maggio alle ore 17, la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli”. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Torino Musei in collaborazione con la Città di Torino, Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il […]
Leggi di piùGeronimo Stilton alla Fiera del Libro di Tunisi
l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi sono lieti di invitarvi all’evento: Geronimo Stilton incontra alla Fiera i suoi piccoli lettori del Libro di Tunisi Palazzo delle Esposizioni del Kram, Tunisi Domenica 7 maggio 2023, ore 16:00 In occasione del più importante appuntamento dell’editoria tunisina, il protagonista della fortunata serie di libri per […]
Leggi di piùTradurre è il vero modo di leggere un testo : Calvino in arabo.
Invitato a partecipare nel 1982 ad un convegno sulla traduzione, Italo Calvino intitolò il suo intervento « Tradurre è il vero modo di leggere un testo », sostenendo che il passaggio di un testo letterario in un’altra lingua è un’operazione così complessa e delicata da richiedere ogni volta un qualche tipo di miracolo. A 100 […]
Leggi di piùDante DI’: Conferenza “Dante e il mare” a cura di Raimondo Fassa
Leggi di piùPREMI E CONTRIBUTI ALLE TRADUZIONI DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE (ANCHE SU SUPPORTO DIGITALE) E ALLA PRODUZIONE, DOPPIAGGIO O SOTTO TITOLATURA IN LINGUA STRANIERA DI CORTOMETRAGGI, LUNGOMETRAGGI E SERIE TELEVISIVE
Si comunica che è aperto il bando 2023 per “Premi e Contributi per la divulgazione del libro italiano attraverso la traduzione di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale) e per la produzione, doppiaggio e sotto titolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive”. Le domande dovranno essere presentate dai richiedenti utilizzando esclusivamente l’apposito modulo […]
Leggi di piùSettima Giornata del Design Italiano nel Mondo con il maestro della luce Mario Nanni
Leggi di piùConferenza IL GENIO IN FUGA. GIOACCHINO ROSSINI FRA BUON CIBO, BELLE DONNE E… MUSICA MUSICA MUSICA!
Gioacchino Rossini, uno dei musicisti italiani più popolari, è, nello stesso tempo, un « illustre sconosciuto ». Nell’incontro verranno illustrati alcuni aspetti « nascosti » della vita e dell’opera di un uomo che fu non solo uno straordinario compositore, ma anche – e saremmo tentati di dire « soprattutto » – un geniale filosofo ! […]
Leggi di piùConferenza EUROPA, PERCHE’? LE RADICI PROFONDE DELL’UNIONE EUROPEA
Leggi di piùConferenza ” L’Italia,una storia da rivivere”
I professori Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Antonino De Francesco (Università Statale di Milano) sono due fra i più autorevoli storici italiani contemporanei. Ci accompagneranno in un “viaggio” straordinario, aiutandoci a capire come la Storia d’Italia, spesso presentata come un dato naturalistico, sia in realtà stata a poco a poco costruita, con […]
Leggi di più